Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della prima ondata cristianizzatrice, la cui influenza non cessò con la missione romana, portando a un'interessante stratificazione :
P. Fedele, Il fratello di Gregorio Magno, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 607-13 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] non manifatturiera, e con una diversa stratificazionedella forza lavoro in gran parte dequalificata per -178).
245. Venezia, Archivio Istituto veneziano per la storia della Resistenza e dellasocietà contemporanea, Fondo Filcea-Cgil, b. 55, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] .C., ma la sua origine risale al periodo formativo dellasocietà urbana, con un percorso segnato da diverse fasi di è in grado di ricondurci ai modelli della mensa, secondo una stratificazione di carattere sociale, oppure indicarci l'abbandono ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] in società. Il problema riguarda il potere e i valori, l’egemonia culturale imposti dalla classe dominante, ma, in questo caso, posta la veridicità dell’episodio, la prospettiva si sposta sul fronte più basso dellastratificazione sociale, delle cui ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dell'Africa d'oggi equivale, perciò, a parlare di una realtà complessa, instabile, in piena evoluzione. Complessa, perché presenta una stratificazione archivista' dellasocietà.
Gli stregoni svolsero un ruolo considerevole nella società africana ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] remote a seconda dell'età delle singole componenti, che, nel caso di una stratificazione, sarà indicata dai Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso dellaSocietà Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] macroscala. La parte dominante dei progetti sarà la stratificazionedelle superfici, concepite come piani di movimento, distribuite strutturali che saranno concepite per le esigenze dellasocietà di domani. Saranno coinvolte le nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stratificazione nelle aree scoperte del materiale eruttivo in due distinti strati, il crollo delle coperture all'interno delle reale e ideale e con il loro senso coloristico al gusto dellasocietà del loro tempo. Tipico esempio di tale mutamento è l' ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] alla stratificazione consuetudinaria propria delle comunità non poteva non creare i presupposti per una risistemazione delle norme su provocato profondi sommovimenti all'interno dellasocietà e della costituzione veneziana, accentuando l'indirizzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sistema economico richiama l’attenzione sulla stratificazione sociale in gruppi o classi caratterizzati 13).
Togliatti certamente sapeva, ma non diceva, che alla situazione dellasocietà italiana, così come da lui descritta, non era estranea la linea ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...