Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , e dunque non omogenea; e soprattutto la grande mobilità dellasocietà americana che avrebbe impedito la stratificazionedelle classi.
Tale insuccesso fu considerato la riprova della superiorità del capitalismo sul socialismo e ancor più dei limiti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] e si può constatare di tanto in tanto come la stratificazione cronologica sul corpo del monumento non sia solamente una che dellasocietà fornisce Giovanni di Salisbury, paragonandola al corpo umano, che senza il concorso armonico delle parti ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di visuale, e ci parla di una stratificazione netta e persistente, che comprendeva una ristrettissima élite l’apertura.
33. Ibid.
34. Enrico Fano, Della carità preventiva e dell’ordinamento dellesocietà di mutuo soccorso in Italia, Milano 1868, p. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] a costituire il centro di gravità dellasocietà antica.
Bibliografia
Ampolo, C. (a delle generiche categorie; tuttavia si può con buona approssimazione ritenere che, oltre alle disponibilità economiche - riflesse nell'equivalente stratificazione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della regolazione chimica.
Sulla superficie libera degli epiteli specializzati nelle funzioni protettive (nei quali è sempre possibile anche l'attività di trasporto) ha luogo la formazione e la stratificazione . Simposio dellaSocietà Italiana di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] funzioni militari (65). L'imposizione del dominio veneziano ebbe un forte impatto sull'evoluzione complessiva dellasocietà greca indigena, sulla sua stratificazione interna e sui rapporti che con essa ebbero i coloni veneziani. Di fatto, nei ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] La Scuola di Francoforte, con la sua teoria critica dellasocietà, aveva così un improvviso successo: il motivo politico ispiratore definire la stratificazionedelle classi in base al criterio meramente quantitativo della differenziazione dei redditi ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] loro stratificazione, o zonazione, naturale in altitudine e in latitudine.
La distribuzione delle piante
Lona, F., L'induzione fotoperiodica di foglie staccate, in ‟Bollettino dellaSocietà Italiana di Biologia Sperimentale", 1949, XXV, pp. 1-3.
Lona ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sulla stratificazione (in cinese), in The Chinese Journal of Archaeology, Istituto di Storia e di Filologia dell'Academia Asiae, XVIII, 1955, pp. 288-93.
Per le condizioni dellasocietà cinese primitiva: H. Maspéro, Contribution à l'étude de la ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e divisione tra i lavoratori era costituito dalla stratificazionedella forza lavoro, che seguiva precise linee di momento che un network di attori che si muove all’interno dellasocietà civile con uno scopo è pronto a mobilitarsi per raggiungerne un ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...