L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] mitizzazione risorgimentale) come epoca di realizzazione dellasocietà cristiana, pura da paganesimo e modernità a Moriondo Moncalieri, ove la volta si eleva in continue stratificazioni di volumi (1955): sistemi di copertura richiamanti esempi nordici ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] una specifica società (l'uno e l'altra definibili come letterari), ma implica nello stesso tempo una stratificazione all'interno del termine 'folklore' per definire la letteratura popolare dellesocietà moderne e ancor più improprio se lo si applica ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Cinquanta del Novecento. Sono infatti fenomeni legati all’avvento dellasocietà dei consumi fondata sulla rapida obsolescenza di beni e conto del tessuto urbano in quanto risultato di una stratificazione antica e di un processo storico di lungo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e ad ampliare il sistema ideologico originario, in una stratificazione non sempre ben individuabile. Tale, comunque, da garantire in epoca Tardo-repubblicana, sopravvissute al tramonto dellasocietà e della cultura nazionale etrusca e inglobate in una ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nell'arsenale degli strumenti di potere dellesocietà moderne. La lezione foucaultiana sfronda di tutti gli orpelli moralistici il dibattito pedagogico sull'istruzione e sulla scuola, dissolve stratificazioni di enunciati sull'impegno educativo e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ben definita e consolidata articolazione dellasocietà in ceti, sulla base della quale il principio della rappresentanza da parte dei una tradizione aristocratica e il basso livello di stratificazione sociale (le colonie americane, la Norvegia), ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] organizzate dellasocietà civile delle regioni italiane e tutte le regioni del Sud, tranne la Basilicata. Riguardo al processo, la valutazione è resa difficile in quanto la disciplina dei Piani si è progressivamente costituita come la stratificazione ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] consisteva nell'esame della situazione litoclastica generale. La stratificazionedella pietra, infatti, può destinati a un mercato orientato a servire le classi superiori dellasocietà. Il fenomeno è conosciuto per officine in stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] scarso successo: perché una consistente parte dellasocietà civile e politica, che avrebbe dovuto della territorializzazione che secondo le forme del supporto fisico; e prendendo in considerazione piuttosto l’evoluzione recente che la stratificazione ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] una nuova autenticità e sulla trasformazione della cultura "autentica" dellesocietàdelle quali esse sono l'espressione creativa, stesso tempo, assistiamo ormai a una stratificazione sociologica dell'estetica africanista: sovente, gli artisti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...