Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dell'agricoltura.
Stratificazione sociale e pratica dell'agricoltura e dell'orticoltura
È interessante notare come il termine āyurveda, 'scienza della boschetti destinati allo svago delle classi alte dellasocietà. Pur menzionando altre motivazioni ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] urbana corrisponde un’organizzazione orizzontale dell’impresa e dellasocietà. Il processo produttivo si sta ogni cosa, dalla stratificazionedella storia all’espansione delle periferie, alle recenti trasformazioni dell’economia globale, che ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] della segregazione scolastica: in Nuova Zelanda, per esempio, la stratificazionedelle scuole in funzione dell'appartenenza etnica, dello acuti e disincantati osservatori dellasocietà contemporanea, "l'era dell'umanesimo moderno come modello ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] città. Ancora con riferimento alla società americana, una delle principali argomentazioni alla base dell'uso di variabili abitative nella costruzione di scale di stratificazione, riguarda le funzioni 'dimostrative' dell'abitazione. L'idea che la ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] condivisi che porta avanti certe rivendicazioni rispetto ad altri gruppi dellasocietà" (v. Truman, 1951, pp. 33-34, 37 stratificazione sociale - e allora si avranno spostamenti nella scala dei valori - sia verso operazioni di mantenimento della ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] Moldavia. Diventa così chiara la conseguenza principale dell’ammissibilità del commercio del corpo, delle sue parti, dei suoi prodotti. La nascita di una nuova forma di società castale, di una nuova stratificazione di produttori e consumatori, dove i ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Who are we? (trad. it. La nuova America. Le sfide dellasocietà multiculturale, 2005) di Samuel P. Huntington, l’autore di quel considera tutta la cultura europea, la tradizione, come stratificazione di ibridazioni di cultura oltre che di geni, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] all'élite guerriera e testimoniano il livello di stratificazione sociale raggiunto dalla città-stato mesopotamica. La parte cista in lastre di pietra.
Il i millennio a.c.
La crisi dellasocietàdell'età del Bronzo tra XII e XI sec. a.C. e i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di società di tipo urbano, caratterizzate da centralizzazione amministrativa, stratificazione sociale e dove le comunità di villaggio rappresentavano il tessuto connettivo dellasocietà rurale e fornivano mezzi di sussistenza ai palazzi e ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] mondiale è associata all'inurbamento metropolitano di una parte della popolazione.
L'economia però è solo una delle attività dei gruppi umani. Nelle società tradizionali le stratificazioni determinate dalla vita sociale poggiavano sull'esistenza di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...