Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e di eventi che caratterizzano la vita dellesocietà nell’età della globalizzazione. In questo modo le soluzioni che elementi che strutturano e qualificano un punto dell’urbano, sulla stratificazione del tracciato in una pluralità a volte insondabile ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] dipendenza non è un tratto distintivo dellesocietà industriali: anche in società semplici e di dimensioni ridotte un anche una stratificazione interna in ranghi - ciascuno dotato di propri dirigenti - ai quali i membri dell'organizzazione vengono ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] e di ricompense sociali può essere considerato come uno dei meccanismi dellastratificazione sociale, concepita come strumento attraverso il quale le società si assicurano che le posizioni sociali più importanti siano responsabilmente occupate ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] dai bonus, parametrati ai plusvalori finanziari dellesocietà negli anni della bolla speculativa; di conseguenza, i redditi istituti concepiti in contesti datati, a fronte delle nuove forme di stratificazione sociale e di divisione del lavoro. ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] cogliere i segni di una certa stratificazionedella compagine sociale delle varie comunità, con alcuni individui caratterizzati dovuta verosimilmente a una più generale riorganizzazione dellasocietà in senso oligarchico, si accompagna una ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] importanza nella nostra società, primo fra tutti il potere di investire, e in quanto svolgono un ruolo strategico all'interno delle organizzazioni produttive, i dirigenti occupano una posizione elevata nella stratificazione sociale e godono dei ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei partiti di massa.
Per quanto concerne l'analisi dellastratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato la distinzione forte radicamento nella struttura del 'potere di fatto' dellasocietà civile. Il secondo attiene alle modalità con cui ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Eisenstadt, l'adolescenza è un'invenzione sociale recente dellesocietà che hanno sperimentato il trapasso da un sistema di delle classi inferiori. La posizione nella struttura di stratificazione fornisce quindi il contesto socioeconomico della ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] fatto positivo che la nostra conoscenza dei meccanismi della natura e dellasocietà sia molto più estesa e approfondita rispetto al di status preesistenti, teorizzata dalla cosiddetta 'teoria funzionale dellastratificazione' di K. Davis e W.E. Moore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere dellasocietà. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] è detto, visibile dall'alto come effetto delle dinamiche proprie dellasocietà, che riguarda gli spazi funzionali e la Bauman,1999, p. 50). Anche un nuovo criterio di stratificazione si affaccia, legato allo spazio: la divaricazione fra chi ottiene ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...