Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] individuo e la ‘sua’ società.
In questi casi bisognerebbe partire dalle storie dellesocietà in cui l’individuo conduce hanno dappertutto costituito la base per modificazioni dellastratificazione sociale. Mentre la mobilità sociale ascendente sembra ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] , nel settore pubblico e nell’attività economica.
La trasformazione dellasocietà rurale e l’urbanizzazione
Il quadro non è statico. Un di trasporti e comunicazioni. Nella società urbana esiste una stratificazione sociale complessa, che include gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] , come tutti gl’individui dellasocietà, nella possibile disciplina. Ne dell’economia dinamica dell’innovazione e dello sviluppo, sta nella concezione verriana della ricerca del piacere, come assenza di dolore, unita con la tesi dellastratificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] va preso in considerazione nello sviluppo dell’industria farmaceutica è la stratificazione sociale: la ritardata industrializzazione di rispetto alle industrie. Come in ogni ambito dellasocietà, a cavallo tra Otto e Novecento emersero iniziative ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] cui lo sono le classi. La contrapposizione tra teorie dellastratificazione sociale e teorie delle classi è ancora più evidente quando le seconde usano schemi dicotomici, che dividono la società tra governanti e governati, ricchi e poveri, quelli per ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] come il fuso di Nouvel – lo skyline della città. La stratificazione dei piani non è continua e levigata – dellasocietà, insieme alla profonda interrogazione sugli strumenti nuovi che si affacciano alla storia dell’umanità, esaltano la forza dell ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] individui, gruppi, comunità, se da un lato irrigidisce e stratifica gli status e la loro originaria varietà, dall'altro rischia di rischio" a cui vanno incontro i differenti strati dellasocietà. Non va dimenticato che, a tale scopo, gli Stati ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] che potrebbero essere riunite tra loro solo in raggruppamenti statistici.
Anche se si ammette l'importanza dellastratificazione in queste società aperte, nulla può indurci a pensare che gli individui collocati allo stesso livello abbiano la capacità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a quella di draghi delineati nel II stile.
La complessa stratificazione di contenuti ideologici e di aspetti simbolici quale viene registrata allusivi di personaggi di vertice dellasocietà longobarda e delle loro funzioni così come allusive ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] con le variabili dellastratificazione sociale da un lato, e con quelle politico-strutturali e attinenti allo svolgimento della vita politica, dall'altro. Egli sostiene che la miglior forma di governo attuabile in una società in cui la classe ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...