Archeologia e societàdell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] dei fenomeni che hanno determinato la stratificazionedelle testimonianze del passato.
Se si tengono (ossia come integrare gli obiettivi dellasocietàdell’informazione con quelli dellasocietàdella comunicazione)? Le risposte sono ancora ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] di controllo democratico del processo decisionale dell’amministrazione da parte dellasocietà civile, bensì quale «arma in un uso distorto ed illimitato nel tempo, provocando una stratificazione selvaggia di dati personali in grado di vanificare il “ ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] nelle società moderne. In breve tempo questi legami essenzialmente particolaristici sarebbero stati soppiantati da vincoli di portata più universale; in particolare, nel sistema di stratificazione sociale nonché nella determinazione della condotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] , per cogliere il senso profondo della riforma drammaturgica dell’autore.
Venezia 1700-1797: teatro del mondo e mondo del teatro
La società veneziana del Settecento presenta una rigida stratificazione verticale di classi. Il gruppo aristocratico ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] collinari fortificati e da una sempre più netta stratificazione sociale, quale si evince dalle sepolture. I dibattito, strettamente connessi con la definizione dello stadio di sviluppo dellesocietà coreane nella fase formativa dei Tre Regni ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] buon governo e garantire la partecipazione dellasocietà civile», e dall’art. 42 della Carta di Nizza, mentre le 2017, 7 ss.).
I problemi applicativi conseguenti a tale stratificazionedelle tipologie di accesso sono numerosi. Eppure, allo stesso ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ., pp. 34-35). Un tipico epifenomeno strutturale dellastratificazione sociale che si realizza alla luce di questo criterio particolarmente accelerato nel XIX secolo, di de-corporativizzazione dellasocietà organizzata in ceti, a seguito del quale le ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , le regole sulla società artigiana meritano l'unanime critica verso un assetto normativo che, dopo il processo di stratificazione che lo ha caratterizzato, appare oggi ingiustificabilmente diversificato tra disciplina delle s.a.s. e ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] composizione delle tifoserie senza chiamare in causa la più complessiva stratificazione sociale della FIGC, dellesocietà sportive, delle Ferrovie dello Stato e dellaSocietà Autogrill e inoltre ufficiali dell'Arma dei Carabinieri. Le attività dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] quale è innescata dalla produzione di un surplus che permette lo sviluppo della specializzazione, della diversificazione interna dellasocietà e della sua stratificazione (v. Scarduelli, 1990, p. 165). La possibilità di produrre eccedenze è, secondo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...