Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] privati, riducendolo in questo modo a una semplice forma dellasocietà. Il dibattito trovò una conclusione provvisoria nel libro di civili che militari. Un analogo sviluppo parallelo di stratificazione e potere patrimoniale ha inizio in Cina sotto la ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] " sia perché nel 1311, supposta data di nascita dellasocietà, egli partecipava ancora alla compagnia dei Peruzzi, sia perché a una migliore comprensione filologica dellastratificazione compilatoria dell'opera e conseguente possibilità di stabilire ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] i popoli delle Americhe abbiano raggiunto quella sofisticata condizione dellasocietà umana che noi de America di Madrid, ne costituiscono due esempi). La stratificazione verticale dell'Universo azteco ricorda forse più Dante che Aristotele, e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] . Nell’Europa occidentale la guerra influisce sulla stratificazione sociale, provocando una mobilità inedita – non solo benché ristrette ad ambiti più circoscritti e decisamente minoritari dellasocietà. Il 1968 ne è il momento culminante. È ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] ipostatizzazione dellasocietà stessa. dell'inevitabile distruzione (Duverger 1979). Il sacrificio azteco aveva però anche un altro aspetto: quello di mantenere il dominio sui popoli soggetti e, contestualmente, di giustificare la stratificazione ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dall'Antichità al Medioevo. La stratificazione archeologica della zona del complesso cultuale cristiano, P. Deperis, Il duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Atti e Memorie dellaSocietà istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479- ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] ricca stratificazione archeologica, hanno comportato la demolizione di ampie parti della chiesa e delle strutture S. Varni, in Atti dellasocietà ligure di storia patria, XXIII, 1983, pp. 27-33; A. P. Ruggiu, Un bollo della gens Domitia a Luni, ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] sociale, ossia nell’emergere, di fronte allo sviluppo dellasocietà, di una molteplicità e complessità di interessi pubblici da automatici di revisione della normativa, con il conseguente effetto di stratificazionedelle norme introdotte; alla ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] per questioni di confini. Nel primo semestre 1484 fu eletto console dellaSocietà dei notai di cui fu nominato correttore e nel luglio dove la biblioteca dell’autore si amplia in un eclettismo di letture consono alla stratificazione culturale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] della prima fase della cultura villanoviana, dando origine sia ad una complessa stratificazionedellasocietà etrusca, assumendo diverse forme, tra le quali va segnalata quella dell’acquisizione di rapina, della pirateria, elemento sostanziale della ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...