NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] di via dell’Arringo. Nell’albergo dei Duchi (1957) rilesse la stratificazione diacronica del 9-12; La tradizione della moderna architettura italiana, in Relazioni della XXVIII Riunione dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze, Pisa 1939, ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] delle guerre registrate all’inizio del 21° sec. interessa Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa e Asia. Molte di queste guerre hanno una storia ultra-decennale, e mostrano segni di stratificazione sistematico delle risorse e dellasocietà, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] delle fonti, stupisce la noncuranza degli inopportuni interventi urbanistici che sostituivano alla spontanea stratificazione storia del "Re Aedificatoria" dell'Alberti, in Atti e rassegna tecnica dellaSocietà degli ingegneri e degli architetti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] periodo durante cui sono confluite, sia nella stratificazione sociale che nel pensiero politico, sovrapposizioni, terzo stato”, ossia la parte produttiva dellasocietà, che nel corso delle rivolte e delle rivoluzioni del XVII secolo mostra la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] persone; tuttavia, soltanto nelle società altamente stratificate (Tonga, Isole dellaSocietà, Hawaii), essi si differenziano stati a tutt'oggi documentati i livelli di stratificazione sociale osservati negli arcipelaghi sopra menzionati. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] e interpretazione, cioè svolgimento temporale, articolazione dell’accadere, stratificazione dei sensi e proiezioni del lettore, un dibattito riguardante la modificazione dei saperi e dellasocietà nell’epoca “postmoderna”. Poiché questa è connotata ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] , considerato come una risposta ai problemi nuovi che le dinamiche dellasocietà ponevano al movimento operaio e al socialismo.
Con La lotta capace di raccogliere elementi dellastratificazione sociale e della geografia del movimento operaio ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] mediante lo studio dell’antropologia fisica, dell’etnologia, della psicologia sperimentale e comparata, e della sociologia. Così dichiarava lo statuto dellaSocietà, riportato nel primo numero degli Atti dellaSocietà romana di antropologia ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] saggio permetterà di ristudiare la stratificazionedell'area del Castrum e della città repubblicana. Altri importanti ., Q. Baieno Blassiano, cavaliere triestino, in Atti e Memorie dellaSocietà istriana di Archeologia e Storia patria, n. s. XVI ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] e le nuove forme di stratificazione sociale modificano la complessa mappa delle buone maniere, ma raramente l il pluralismo etico e gli inediti bisogni di identità dellesocietà contemporanee.
Bibliografia
P. Bourdieu, La distinction. Critique ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...