LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] morte nella psicologia calabrese, ibid., 2, pp. 603-617; Stratificazione sociale della razza calabrese, in La Vita internazionale, VIII [1905], pp. adoperò per la ricostituzione dellaSocietà italiana di psicoanalisi della quale fu nominato, insieme ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] ritrovare la loro forma originaria. Ogni stratificazione storica, di conseguenza, era considerata come sepolto nel cimitero della Misericordia.
Fonti e Bibl.: G.A. Reycend, Commemorazione dell’ingegnere G. P., in Atti dellaSocietà degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] la massa
Nell'evoluzione dellasocietà moderna, è indubbio che 1'estensione dell'apparato normativo nella , 1973.
id., Spazio sociale e cultura moderna, in Teoria sociologica e stratificazione sociale, a cura di C. Mongardini, Roma, NIS, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] anche come ciò che ci mostra la struttura, lo scheletro, così come la stratificazione e la distribuzione dei propri benefici al suo interno, dellasocietà in un punto qualunque della sua evoluzione, se la si considera come punto di partenza: o meglio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] in Etiopia, Eritrea e Somalia (1909), come membro dellaSocietà di studi geografici e coloniali, di cui in seguito 885; Vegetazione e flora d’Italia, Milano 1937; Stratificazionedelle biocenosi. Caratteri e nomenclatura, in Nuovo giornale botanico ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] : per questa diversa stratificazione sociale entrò in uso la definizione di «piccola» e anche «media borghesia». A questo fenomeno, che contraddistingue tutte le società capitalistiche, anche al di fuori dell’originaria area euro-nordamericana ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] -129); Relazione intorno al modo di formazione delle argille scagliose di Montese, in Boll. della Soc. geologica italiana, I (1882), pp. 156-160; Dellastratificazionedelle argille scagliose di Montese e dell’analogia che passa fra alcuni lembi di ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] di potere, ricchezza e prestigio associato a tale posizione. Lo status quindi è una delle espressioni dellastratificazione sociale, cioè della divisione dellasocietà in classi o ceti. Lo status può essere ascritto – cioè posseduto per nascita e ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] delle sue pubblicazioni e una selezione delle sue partecipazioni ai congressi scientifici (con privilegio di quelli dellaSocietà nel tempo, a indicare una stratificazione e un consolidamento delle sue competenze in ambito ematologico.
Infatti ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] in età medievale, in Storia della cultura ligure, IV, a cura di D. Puncuh, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XLV , 16, 25, 41, 337; W. Schweickard, La stratificazione cronologica dei turchismi in italiano, in La lingua italiana Storia, ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...