MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] stratificazione e gravità nelle masse fluide rotanti in equilibrio relativo. Diede quindi un contributo allo studio delle figure di equilibrio delle locale: fu preside della facoltà di scienze, vice-presidente dellaSocietà di scienze naturali ed ...
Leggi Tutto
Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] dopo essersi occupato di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha indaga le ragioni del rimpianto del passato nella società contemporanea; la raccolta delle conversazioni con il sociologo P. Haffner Making the ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , stratificazione sociale e diversificazione interna del lavoro. Si tratta evidentemente di una definizione di comodo, non potendosi stabilire un punto di discrimine universalmente valido tra società semplici e società c.: in taluni campi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] , in tempi recenti e conseguentemente al perdurare della crisi socio-politica, si è incrementato un flusso migratorio verso la penisola arabica alla ricerca di lavoro.
La stratificazione interna alla società somala è molto accentuata e si basa sulla ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] L'esplorazione è condotta, in regime di concessione, da società multinazionali, in prevalenza statunitensi. È stato valutato che, nel dell'U. I. il terzo paese musulmano del mondo), di lingue, di comunità, di etnie, con una complessa stratificazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] delle conoscenze antropologiche sulla Corsica, invero ancora scarse, detta affermazione appare anche più dubbia che pel passato e pensa che l'ipotesi di una precedente stratificazione essi appartengono a una medesima società, e possono fornire energia ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] 'evidente importanza e libertà della donna nella societàdell'isola.
La natura della dea cretese ci è chiaramente stazioni, per es. Korakou, in un primo gruppo di successive stratificazioni, comprendenti un'epoca che corrisponde al I e al II periodo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] componenti ideologiche e simboliche dellesocietà del passato. Mettendo in dubbio i principi fondanti della new archaeology il , è stata oggetto di scavi che hanno raggiunto le stratificazionidell'età del Ferro (necropoli); i famosi canali che si ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e di società private e sezioni operative appositamente create nell'ambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L stratificazione degli intonaci e delle coloriture, hanno comportato rifacimenti indifferenziati, con notevoli mutazioni dell' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per gli oggettivi benefici o perdite che reca alla società, e per la natura e la misura dei della contemporaneità che la 'cornice' inclusiva del p. comprende ed esalta. Conviene infatti ricordare come il concetto di p., che la lunga stratificazione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...