FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] della monarchia assoluta nella Francia del XVI e del XVII secolo. Ai tempi di Richelieu, in Francia l'amministrazione fiscale era costituita da una vera e propria stratificazione che riguarda le società, a quello dei consumi o della produzione, come ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] linguaggio dell'interiorità si è spinto, attraverso la radicalizzazione del totale cromatico, ‟a una stratificazione enigmatica dell'approfondimento società. La suggestiva interpretazione letteraria data da Mann, nel Doktor Faustus, della crisi della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e nella Provincia di Hebei, mentre la Società di Ricerche della Manciuria raccolse ugualmente un complesso a microliti ): il sito era incluso in uno strato di ghiaie sabbiose a stratificazione incrociata in una piccola valle di löss, a circa 170 m sul ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ciascuno per poter beneficiare delle reciproche attività. È tuttora comune nella nostra società avere a disposizione un che formano il cristallo possono essere di differenti tipi (stratificazione mista) sia, come accade molto spesso, per entrambe ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] E ben presto la crescita dell’area, sulla base di continue stratificazioni su se stessa, è destinata Giustiniano Martinioni, Venetia 1663, p. 368.
3. Gaetano Cozzi, Società veneziana e società ebraica, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] 16 sett. 2014), l’abilità di paesi, comunità e società locali di gestire il cambiamento mantenendo o trasformando gli standard Piuttosto, soffrivano di una spiccata polarizzazione dellastratificazione sociale che generava un effetto frenante rispetto ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] peculiare geografia fisica e culturale della valle è il prodotto di queste stratificazioni, influenze e interventi.
Il E. Cristallini, M. Fabbri, A. Greco, Gibellina: una città per una società estetica, Roma 2004.
M. La Ferla, Te la do io Brasilia. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ' e 'teorie della Terra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienze della Terra fu la di Patrick Ganly (1809-1899), mediante l'osservazione dellestratificazioni sottili, rimase inutilizzata fino al XX secolo. Nel ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] è decisiva la stratificazione economica, ma piuttosto il momento ideologico (donde l'idea della correlatività tra predominio processo di liberazione rivoluzionaria porti alla dipendenza totale dell'uomo dalla società. La conseguenza sarà che l'uomo ha ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] , secondo alcuni economisti, si riscontra una stratificazionedelle forme di impresa del tutto analoga a L'etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Bologna 1983.
Arlacchi, P., La società criminale e i suoi amici, in "Micromega", 1986, n. 2.
Bell, ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...