Popolazione paleo-indonesiana, occupante i bacini fluviali dei distretti interni centro-settentrionali del Borneo. Praticano un’agricoltura itinerante centrata sul riso, con presenza di altri coltivi. [...] pesca. Fungono da intermediari commerciali tra gruppi nomadi della foresta e mercanti cinesi o malesi. Le comunità K stabile in legno e ferro. La società è caratterizzata da articolate forme di stratificazione sociale e rituale. Al suo vertice ...
Leggi Tutto
(o Alur) Popolazione nilotica stanziata all’estremo nord-est della Repubblica Democratica del Congo, con propaggini in Uganda. I L. sono prevalentemente pastori e agricoltori. Come la maggior parte delle [...] popolazioni dell’area, la società dei L. si basa su un sistema segmentario di clan e lignaggi patrilinei, anche se presenta, rispetto a società vicine, un maggior grado di stratificazione sociale e di centralizzazione politica. Il capo-villaggio, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quale arriva anche dell'acqua. Le scosse impartite dall'incastellatura determinano una stratificazione nel minerale: i rom.: La proprietà, Roma 1926, p. 262 segg.; D. Simoncelli, Le società minerarie romane, in Riv. demani e usi civici, 1931, p. 1 ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] elementi e nella stratificazione (depositi torrentizî e Società geologica di Francia riunita a Strasburgo e presieduta appunto dal Boué, una serie di carte della Sicilia, destinate a mostrare le condizioni dell'isola in quattro diversi momenti della ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] per stratificazione che consente la formazione di lunghi cumuli, costituiti da sottili strati delle diverse qualità ossigeno dall'alto. I risultati molto soddisfacenti incoraggiarono la Società Voest a costruire a Donawitz la prima acciaieria ad ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] culturali che hanno contrassegnato lo svolgimento storico dellesocietà del Nuovo Mondo. Questo contributo va a di questo periodo, è riconoscibile la presenza di indicatori di stratificazione politica, quali il commercio a lunga distanza di beni ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] modelli culturali che condizionano e dirigono i mutamenti dellesocietà industriali.
Senza dubbio le trasformazioni macroscopiche più sua poderosa concentrazione bancaria.
Certamente, la stratificazionedelle funzioni e il radicamento di una 'cultura ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] rappresentare l'inedita visione del mondo propria della nascente società industriale e tecnologica, rappresenta l'orizzonte su l'orditura della prosa longhiana, dove lo spessore del linguaggio testimonia proprio la stratificazionedelle tradizioni ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] ininterrotto. Nelle società dotate di scrittura, la tradizione orale si è conservata all'interno della famiglia, la New York 1986.
P. Brunello, Contadini e 'repetini'. Modelli di stratificazione, in Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] e riguardano la formazione del carattere nella famiglia e nella società.
b) Psicoanalisi e linguaggio. Il linguaggio è divenuto, un ramo della ricerca psicoanalitica moderna.
Esiste per es. nella comunicazione psicopatologica la stratificazione di tre ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...