SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] della scienza in generale e delle differenti scienze in particolare, volte ad accrescere la propria quota di risorse materiali e umane; alle dinamiche di gruppo dei ricercatori; alla stratificazione economico la scienza dellesocietà moderne, sin ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] vista internazionale venienti da detta zona, a testimonianza della sua stratificazione. Si nale. Normalmente, quindi, esso avrebbe economica e finanziaria delle economie occidentali, favorita dal rapido diffondersi dellesocietà multinazionali e dal ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] della causa mancipii, sia dovuto a una stratificazione; che prima abbia dominato il concetto dell'estinzione e poi abbia fatto capolino quello della dimostra l'economia schiettamente agricola della prima società romana e dell'Italia.
Tra le res ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] , i processi di stratificazione e di differenziazione, il tessuto culturale della collettività.
Il test fusione omogenea con la società, quanto piuttosto di "integrazione" all'interno di uno o più gruppi e di conseguenza nella società.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
GEIGER, Theodor
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 9 novembre 1891, morto durante un viaggio di ritorno da Toronto ad Årthus (Danimarca), il 16 giugno 1952. Dopo la laurea [...] e canadesi e socio fondatore dell'International Sociological Association.
Il modello di stratificazione sociale elaborato da G. Schmelztiegel (1949; trad. it., in Saggi sulla società industriale, 1970, comprendente anche Eine dynamische Analyse der ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . La stratificazione sociale era ben rappresentata anche dalla disposizione e tipologia delle abitazioni, con
di Peter J. Mitchell
Capitale tra il 1889 e il 1902 dellesocietà Bangwato, un chiefdom (dominio) Tswana sorto nell'odierno Botswana e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nel lavoro di ricostruzione dellesocietà antiche, che devono stratificazione e qui rinvenuta dall'archeologo. È soprattutto e forse unicamente il primo caso che interessa allo scavatore, al quale servono, al fine della collocazione cronologica dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] III millennio a.C. Nel Bronzo Antico sembrano dunque svilupparsi dellesocietà complesse strettamente collegate: da un lato gli insediamenti agricoli nelle principali oasi dell'immediato entroterra, dall'altro dei nuclei costieri, che si trasformano ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] nel Vicino Oriente con l'emergere di società stratificate a carattere urbano, fra la di c.a 1,50 x 0,80 m all'interno della camera, mentre la lastra di copertura supera spesso i 2 m Yayoi l'esistenza di una stratificazione sociale. Mentre le aree ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] maggior parte dei casi la parte superiore dellastratificazione, che contiene solo una determinata parte del più articolato, che caratterizzerebbe rispettivamente i chiefdoms complessi e le società statali. Anche in questo campo la tecnologia GIS ha ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...