Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] stratificazione aggiuntiva di correzioni. A questo stato di cose ho tentato di reagire, aderendo il più scrupolosamente possibile alla lezione dell , IV (1952) 39-193 (ora in Lingua stile e società, Milano 1963, 79-270); B. Terracini, La forma interna ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] la natura, l’uomo, la vita morale, la società, in cui spesso la mancanza di indici di parole correlata alla stratificazione sociale, con non ha «niente a che fare con l’idea dell’atlante repertorio, proposta da molti geolinguisti negli ultimi decenni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] terreni ghiaiosi con stratificazione mista a ciottoli e sabbia, sovrapposti a orizzonti produttivi dell'Acheuleano. Il individuate. In parte analoghe a quelle realizzate da altre società di cacciatori e raccoglitori in diverse parti del mondo, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] insediamenti. Questi siti sono per lo più privi di stratificazione e si installano su sedimenti sabbiosi; solo raramente dispongono di dal sistema delle caste, l'economia di questi gruppi giunse ad accostarsi a quella dellesocietà agricole: alla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a individui che rivestivano un ruolo particolare nella società. Tra questi manufatti di prestigio si segnalano Baden.
La cultura di V. mostra chiari indizi dell’esistenza di una stratificazione sociale sia negli abitati sia nei contesti funerari. In ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] terrestre e dalla stratificazionedell'atmosfera alle medie latitudini, sia dalla distribuzione della forzatura radiativa, tenessero il passo con la crescente domanda proveniente dalla società. La conseguenza è stata una proliferazione di competenze ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] forse, di queste impalcature è la dottrina dellastratificazione del reale in gradi diversi di realtà ( piena autonomia, poiché hanno bisogno di altre persone, di una società, per sviluppare la loro personalità, perché la personalità umana suppone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] prestigio). La stratificazionedell'area sacra (BB) di Megiddo consente di cogliere le linee di sviluppo delle pratiche cultuali diretto della maggiore complessità dellesocietà urbane. Il progressivo processo di strutturazione delle città-stato ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] appaiono come elementi del vissuto, della realtà politica, sociale e culturale dellesocietà che in esse si riflettono. con le diversità iconografiche legate alla stratificazione o alle varianti delle tradizioni locali ovvero alle attestazioni su ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] certo non solo per essa, con la storia della sua lenta stratificazione, con la presenza dei suoi monumenti e del Sessanta del Novecento: «Un’architettura degna dell’uomo ha, degli uomini e dellesocietà, un’opinione migliore di quella corrispondente ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...