Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] così il senso dell’eternità di Roma, città obbligata a rinascere, stratificazione dopo stratificazione, secolo dopo criteri di valorizzazione che ne possono derivare.
Si trasforma la società, cambiano le leggi di tutela, ma nella sostanza tutto resta ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] fissato in un "Atto" approvato dalla Societàdelle Nazioni i principî fondamentali dell'e. a., le cui varie fasi 'impresa pericolosa, dato che le pareti della fossa possono facilmente spezzarsi in stratificazioni non salde, come è avvenuto una volta ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] dagli scienziati della politica: esso, in via generale, indica un'aggregazione di diverse società, nella stratificazione sociale. Ovviamente egli cerca di individuare i "buoni ordini". La vecchia tipologia di Polibio (con il tema dell'anacýclosis ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] culturale non sia più sentita come un atto fondante dellesocietà attuali, pur fra mille distinzioni, che vanno tendenza a concepire l’intervento come l’ultima stratificazione nella storia dell’edificio attraversa tutta la carriera di Andrea Bruno ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] carattere di paese di immigrazione) fa sì che i simboli dellastratificazione sociale (nel linguaggio, nell'abbigliamento, ecc.) siano molto progresso.
Da qui la visione 'artificialista' dellesocietà sviluppata dai filosofi illuministi, e l'ardente ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] (1984) hanno rivelato una stratificazione paragonabile a quella della Prefettura: spezzoni di capanne sicule 9-6; R. Calciati, Le contro marche della serie Athena Ippocampo di Siracusa, in Società Pavese di Numismatica e medaglistica, IV, 1985, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] moderno centro, mettendo in luce una complessa stratificazione, dall'VIII-VII sec. a.C. fino Per una documentazione analitica delle necropoli dell'Italia meridionale e della Sicilia (DANIMS). Contributo allo studio dellesocietà antiche, in AnnPisa, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] da circostanze di fatto obiettive».
Collocamento, stratificazione, integrazione
Circoscritto il comune concetto giuridico di le autorità interessate al fenomeno.
Gli organi di controllo dellesocietà sono a loro volta tenuti a comunicare alle autorità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il contenuto culturale, la stratificazione storica e la struttura stessa dell'antico monumento, nella serena con fondi pubblici. Altre istituzioni ‒ università, musei, società archeologiche locali e persino singoli individui ‒ collaborano alle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] viene ora utilmente applicata anche per lo studio dellesocietà complesse e dei periodi storici. Infatti, anche con il dilavamento dei pendii e delle terre arate, che danno origine a stratificazioni di sedimenti anomali in depressioni morfologiche ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...