Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] esaltava, lo studio delle antichità, inteso come strumento di ricostruzione delle forme di vita dellesocietà passate, colte nel da una distinzione tanto più utile quanto più meticolosa dellestratificazioni sepolte. Lo scavo si avviava in tal modo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] riguarda le casse di risparmio si è deciso di trasformarle in società per azioni, ma controllate da fondazioni che di fatto sono enti ambigui tra amministrazione dello Stato e imprese pubbliche. La progressiva stratificazione di obiettivi pubblici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e nella prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello stato di conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la metà aree costiere. Per quanto concerne la società, la stratificazione che vede al vertice un'élite ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] una "società preistorica" alla civiltà urbana grazie agli stimoli esterni della "colonizzazione culturale . circa corrisponde alla formazione di regni caratterizzati da maggiori stratificazione e complessità sociali, quali Bagan (alto Myanmar) e ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] relazione alla stratificazione sociale, è in età romana: ricerca preliminare, in Società romana e produzione schiavistica, I, Bari 1981 IV e l'inizio del V sec., il territorio a S dell'Esino si staccherà per costituire una provincia a sé, il Picenum ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , archi e balestre.
Proseguendo nell'esame dellastratificazionedell'esercito, si ritrova il contributo senz'altro militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] dal 500 d.C. circa. Dalla fine del I millennio d.C. una società induizzata, come testimonia la costruzione di numerosi sacelli e templi in laterite nello stile dell'India meridionale, si stava sviluppando nel Sud del Kedah, mentre vasellame cinese d ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] del popolamento e dell'organizzazione sociale della regione risentono ormai dello sviluppo dellesocietà complesse nell'altopiano parte settentrionale della "cittadella" di Harappa hanno messo in luce 5-6 m di stratificazioni archeologiche ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] sia per la comprensione dell'assetto urbanistico sia per la stratificazione cronologica del medesimo: oltre Le terrecotte architettoniche. Le produzioni dal IV al I a.C., in Società romana e produzione schiavistica, II, Bari 1981, p. 187 ss.; U. ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] storici» (p. 69). Evidentemente questa complessa stratificazione di immagini l’una dentro l’altra, disorientamento o l’inquietudine di società in trasformazione: si pensi alla Cina delle fabbriche dismesse e delle pianure desolate dei film di Wang ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...