Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione dellesocietà agro-pastorali
di Donatella [...] riscontrano soprattutto tra i pastori nomadi o seminomadi dell'Africa orientale, e società statali a potere centralizzato, dotate di una burocrazia amministrativa con una netta stratificazione sociale. Va notato tuttavia che anche le cosiddette ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] ad archivi chiusi e irrelati, speculari alla stratificazionedelle collezioni nelle istituzioni storiche dei beni culturali Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano 2004.
G. Granieri, La società digitale, Roma-Bari 2006. ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] dalla Società Archeologica di Atene, mettono gradualmente in luce i bellissimi monumenti dell'antica città della T. della collina e due in quello O e si è constatato che un terzo di questa collina era artificiale con una stratificazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] e del successivo sviluppo che ha portato al nascere dellesocietà complesse, si è cercato di equilibrare, anche sotto l di estrazione di minerali metallici si verificarono fenomeni di stratificazione, ma viceversa le tombe del Wessex si trovano in ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] di D. dopo il 758. La società longobarda evolveva, nella seconda metà dell'VIII secolo, verso forme complesse, caratterizzate dalla stratificazione sociale, dalla ripresa della vita cittadina, dalla diffusione della grande proprietà fondiaria e del ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] in corso, di rinnovare i canali di comunicazione con la società (è la stagione dei referendum) e di favorire la partecipazione storia dell’industria, del ‘sentire’ proprietario, dell’emigrazione, delle istituzioni culturali, dellastratificazione ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] materiali, stratificazione di segni lasciati dalla gente che li vive e che, in essi, dispiega la sostanza della propria le diverse identità dei Paesi che ne fanno parte. Se la società interetnica e ‘plurale’ è quella il cui tessuto sociale, economico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] dedite alla produzione di cibo e con la formazione di società complesse. Tra le testimonianze più antiche è la necropoli scoperta le necropoli è possibile osservare un accentuarsi dellastratificazione sociale in base alla ricchezza dei corredi a ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di beni), stratificazione (esecuzione di operazioni : l’infedele amministratore di società che sottrae fondi e li . 19.3.1990, n. 55 (Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo ma oso e di altre gravi forme di manifestazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] figurine di maiale di ceramica simili a quelle della Manciuria; più tarde, invece, le scapole divinatorie messe in luce nella Corea meridionale, ad esempio nel chiocciolaio di Kungongni, sito la cui stratificazione copre dal III sec. a.C. al IV ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...