• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]
Temi generali [95]
Archeologia [92]
Sociologia [71]
Storia [59]
Arti visive [54]
Diritto [51]
Economia [41]
Biografie [39]
Geografia [32]

TORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Pietro Isabella Lazzarini – Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] della propria formazione giuridica, della propria propensione all’analisi documentaria, della propria sensibilità alla concreta stratificazione ai bisogni concreti e quotidiani di una società in mutamento. Per quanto necessariamente iscritto al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – NIKOLAJ PETROVIČ OTTOKAR – ROTTA DI CAPORETTO – GAETANO SALVEMINI – PASQUALE VILLARI

RIELLO, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIELLO, Pilade. – Andrea Colli Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] a seguito delle sanzioni comminate dalla Società delle Nazioni stratificazione di competenze che avviene nello stabilimento, porta in breve la Riello a fungere da volano per lo stimolo di un indotto capillare negli ambiti della meccanica e della ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EUROPA CONTINENTALE – OLIO COMBUSTIBILE

MENNA, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENNA, Filiberto Edoardo Piersensini – Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] una complessa stratificazione di significati, scorgendovi un avvicinamento profondo alla realtà della vita, L’indagine sul rapporto tra arte e società costituisce il nucleo di Profezia di una società estetica (ibid. 1968; ripubblicato con una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – GIULIO CARLO ARGAN

TRABALZA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALZA, Ciro Emiliano Picchiorri – Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini. A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] una collana di manualetti prodotti a partire dal 1916 dalla Società filologica romana di Monaci (cfr. Picchiorri, 2011). Nell’opera e «una concezione dinamica della norma linguistica, non insensibile alla stratificazione socioculturale dei parlanti e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIETRO PAOLO TROMPEO – ALFREDO SCHIAFFINI

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO GGian Savino Pene Vidari Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] ‒ profondamente radicata nei doctores dell'epoca ‒ porta a una stratificazione di interpretazioni (Gualazzini, 1958, Italiano", 59, 1986, pp. 13-169; Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI BOLOGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BOLOGNA, Antonio Felicita De Negri Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita. Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] Giovanna esemplifica efficacemente la stratificazione orizzontale che distingueva, all'interno della nobiltà napoletana del sec. economici della dote. Lo stesso Bandello non mancava di sottolineare la disparità di trattamento riservato nella società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

informatica archeologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica archeologica informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] che hanno determinato la stratificazione delle testimonianze del passato. Nel settore della documentazione, gestione e facilitato tra archeologia e società dell’informazione determina una maggiore visibilità della ricerca archeologica, che riconfigura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali