Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] territorio che si alternano a soluzioni stanziali, i segni di incipienti stratificazioni sociali sono tutti fattori indicativi della grande complessità dellesocietà dei cacciatori-raccoglitori preistorici. Associato all'Homo sapiens sapiens non vi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quando eccezionalmente "catturati" entro una stratificazione urbana.
Insediamenti speciali - Oltre ad Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione dellasocietà e del territorio su base paritetica e funzionale. Un quadro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] .C., ma la sua origine risale al periodo formativo dellasocietà urbana, con un percorso segnato da diverse fasi di è in grado di ricondurci ai modelli della mensa, secondo una stratificazione di carattere sociale, oppure indicarci l'abbandono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] remote a seconda dell'età delle singole componenti, che, nel caso di una stratificazione, sarà indicata dai Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso dellaSocietà Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stratificazione nelle aree scoperte del materiale eruttivo in due distinti strati, il crollo delle coperture all'interno delle reale e ideale e con il loro senso coloristico al gusto dellasocietà del loro tempo. Tipico esempio di tale mutamento è l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] stratificazione sociale si traduce puntualmente, qui forse assai più che altrove, in rigide separazioni sottolineate dalla qualità delle rispecchia molto bene anche la mutata struttura dellasocietà egiziana del Nuovo Regno, perché in essa ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione dellesocietà complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di formazione dellesocietà complesse, con particolare riferimento alla cultura zapoteca. Fin dal Formativo Antico, e forse anche nelle fasi precedenti, vi erano villaggi con una popolazione di oltre 500 abitanti, una stratificazione sociale e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del convivere, cioè nella forma e nella struttura stessa dellesocietà, nel Vicino Oriente può essere seguita tanto nei suoi svolta, coi fenomeni collegati dell'emergenza dello stato, dellastratificazione socio-economica, della scrittura, muta (o in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dalle norme imposte dal rito in un apparente quadro egalitario dellasocietà. Tra i cinerari, per lo più privi di segnacoli e di una accentuata stratificazione sociale; l'importanza del guerriero nell'ambito della comunità appare ancor più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] la stratificazionedelle testimonianze del passato. L'uso dell'informatica come parte integrante della ricerca deve quelli che si pensa siano stati in quel luogo a disposizione dellasocietà antica che ha prodotto il problema da analizzare.
2) I ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...