MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ritrovavano in un microcosmo tutti gli elementi dellastratificazione sociale e dell'autorità, ed era presente anche l dellaSocietàdelle Nazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diga, un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina su importanti aspetti dellesocietà, delle culture e civiltà che li hanno studiati, elaborati e prodotti ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] mondiale è associata all'inurbamento metropolitano di una parte della popolazione.
L'economia però è solo una delle attività dei gruppi umani. Nelle società tradizionali le stratificazioni determinate dalla vita sociale poggiavano sull'esistenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] della struttura sociale. Principali attività economiche erano la raccolta e la caccia, in minor misura la pesca, mentre la coltivazione aveva una funzione limitata e puramente integrativa. Strutturate in piccole bande plurifamiliari, queste società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] , in tempi recenti e conseguentemente al perdurare della crisi socio-politica, si è incrementato un flusso migratorio verso la penisola arabica alla ricerca di lavoro.
La stratificazione interna alla società somala è molto accentuata e si basa sulla ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per gli oggettivi benefici o perdite che reca alla società, e per la natura e la misura dei della contemporaneità che la 'cornice' inclusiva del p. comprende ed esalta. Conviene infatti ricordare come il concetto di p., che la lunga stratificazione ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] L'esplorazione è condotta, in regime di concessione, da società multinazionali, in prevalenza statunitensi. È stato valutato che, nel dell'U. I. il terzo paese musulmano del mondo), di lingue, di comunità, di etnie, con una complessa stratificazione ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] funzionale, porta in sé la stratificazionedelle vicende geopolitiche ed economiche dell'Argentina a partire dall'ultimo della popolazione che avrebbe portato la città a una più netta segregazione delle periferie. Il recupero da parte di società ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] immensa regione, pari a tre quarti dell’intera superficie dello stato, che ha dichiarato l’indipendenza per le spinte provenienti dalle stesse società africane e in parte per le nell’Africa saheliana e la stratificazione dei fronti di crisi obbligano ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] mare non dipende solo dal Cile, ma anche dalla buona disposizione peruviana.
Popolazione, società e diritti
L’eterogeneità etnica, frutto dellastratificazione di diversi popoli, determinata a sua volta dalla colonizzazione, dallo schiavismo e da ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...