Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] che potrebbero essere riunite tra loro solo in raggruppamenti statistici.
Anche se si ammette l'importanza dellastratificazione in queste società aperte, nulla può indurci a pensare che gli individui collocati allo stesso livello abbiano la capacità ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ., pp. 34-35). Un tipico epifenomeno strutturale dellastratificazione sociale che si realizza alla luce di questo criterio particolarmente accelerato nel XIX secolo, di de-corporativizzazione dellasocietà organizzata in ceti, a seguito del quale le ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] profondamente).
Nelle società tradizionali le gerarchie sociali e le corrispondenti differenze di prestigio erano rigide e nettamente definite, e la stratificazione sociale costituiva la principale dimensione organizzativa della vita sociale ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] ai mercati più importanti, ai centri di potere dellasocietà.L'insieme di questi elementi indica che nelle stratificazione sociale. Così, le classi inferiori sono state frammentate sotto il profilo politico e organizzativo; anche settori della ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] v. Poggi, 1978; v. Petrosino, 1991). L'assetto dellasocietà feudale, dove le comunità rurali erano largamente estranee alla vita pubblica quello che si definisce un sistema gerarchico di stratificazione. È raro peraltro il ricorrere, perlomeno nelle ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione dellasocietà sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] sociali (com'è supposto, per esempio, dalle teorie dellastratificazione sociale), ma anche sull'esistenza di gradi diversi di accompagnato l'emergere, lo svilupparsi e il maturare dellasocietà moderna. La sua presenza segnala appunto che tale ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] diversi ruoli sociali. Ogni cultura, infatti, attribuisce alle fasi della vita progetti e aspettative differenti, che determinano la struttura sociale e la stratificazione di comunità e società semplici, e a volte condizionano i rapporti umani anche ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] , di essere esposti alle stesse modalità di stratificazionedella coscienza". Mannheim ritiene infatti che la coscienza qualsiasi gruppo sociale o di qualsiasi organizzazione, così come dellasocietà nel suo complesso, il mutamento può avvenire in ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] è soliti presentare tale asimmetria legandola alla stratificazione di classe, alla gerarchia di casta A.M., Il folklore come studio dei dislivelli interni di cultura dellesocietà superiori (1961-1962), in Dislivelli di cultura e altri discorsi ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] e le nuove forme di stratificazione sociale modificano la complessa mappa delle buone maniere, ma raramente l il pluralismo etico e gli inediti bisogni di identità dellesocietà contemporanee.
Bibliografia
P. Bourdieu, La distinction. Critique ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...