Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza dellasocietà
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza dellasocietà che intende [...] per determinare la collocazione dell'individuo all'interno dellasocietà organizzata gerarchicamente per strati sovrapposti e le modalità di passaggio da uno strato all'altro. In questa impostazione la stratificazione economica, che Marx aveva ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] preponderante. L'osservatore dellasocietà ottocentesca, oggi, è indotto a porsi il problema dell'esistenza e persistenza di una 'pluralità' di borghesie nel tessuto sociale (v. Macry, 1980). E certamente la stratificazione sociale, nel corso ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] anticipo le certezze degli epigoni, una società ben altrimenti complessa, dove i segmenti dellasocietà stessa, nelle città e ancor internazionale, come quello dell'ultimo ventennio, contraddistinto da una stratificazione internazionale nella quale ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] prospettive che lo isola dalla realtà del nuovo Stato e dellasocietà, quali si andavano profilando con l’Unità.
Dalle nella lingua del popolo si trova la genesi della poesia) si stratifica il modello linguistico del venerato Guerrazzi, combinazione ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] sviluppo economico ha avuto delle conseguenze anche sulle trasformazioni urbanistiche e sulla stratificazione demografica. Un tempo i canoni non solo dell’arte d’avanguardia ma anche della cultura di massa dellasocietà contemporanea. Quella che viene ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] inizio con il fenomeno del brigantaggio. L’evoluzione dellasocietà unitaria travolse la fisionomia dei gruppi che più tuttavia la separazione territoriale delle classi e dei ceti, laddove nel passato la stratificazione sociale risultava leggibile in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] quadro sfaccettato e ricchissimo delle istituzioni, dellastratificazione sociale e della vita pubblica e privata 1986, pp. 31-67.
L’organizzazione della cultura nell’età della Restaurazione, in Storia dellasocietà italiana, 15° vol., Milano 1986, ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] della gerarchia sia amministrativa sia politico-sociale. Questa stratificazionedella vita e della tipologia dellasocietà ottocentesca veniva suddividendosi, con il progressivo sostituirsi dell’industria all’artigianato, con il differenziarsi delle ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] riprese nell'intervento al congresso dellaSocietà degli storici. Da non dimenticare dell'attenzione per problemi teorici (ad es.: Considerazioni elementari sul tempo e sulla storia, Come si studia il fenomeno cittadino, La stratificazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della complessità culturale della Roma arcaica, e in generale della storia politica e culturale del Mediterraneo, ora anche col rischio di qualche accentuazione unilaterale: certo, la complessa stratificazione del Convegno dellaSocietà degli storici ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...