Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] livellando i resti di importanti costruzioni sacre presargoniche (Syria, xxxix, 1962, pp. 152-59). L'esecuzione di un saggio stratigrafico nell'angolo S-E della grande corte 131 del palazzo reale ha condotto alla scoperta di una pavimentazione della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] ) nel quale vennero incluse, secondo la classificazione bibliografica del Consiglio nazionale delle ricerche, anche la petrografia e la stratigrafia.
Numerosi sono gli studi, i rilievi e le esplorazioni che il F. dedicò all'area vulcanica partenopea ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.)
S. Ferri
Fu nell'antichità [...] è alcun dubbio che la zona archeologica cittadina, ancora fortunatamente intatta, porgerà ai futuri scavatori tutta la stratigrafia dalle origini all'epoca bizantina; ad ogni modo la tradizione è già largamente confermata dal recentissimo reperimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sviluppi di questa cultura, collegata da una parte con l’I. settentrionale, dall’altra con il mondo mediterraneo.
Nella stratigrafia di Lipari, l’Eneolitico è presente con la cultura di Piano Conte, che compare anche nella Grotta della Chiusazza in ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] nell’area Nord-Ovest e in altri punti della piazza. Emerge anche in questo caso il carattere complesso della stratigrafia di frequentazione e monumentale del sito, con una grande stoà di età classica, interpretata come la poikìle nota dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di occupazione pertinenti il Bronzo Antico e il Bronzo Medio (III-II millennio a.C.), messi in luce in una sequenza stratigrafica che in termini di fasi culturali e storico-artistiche attiene la tarda età protodinastica, la fase di Accad e il periodo ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] di Gorno e di Dossena e degli scisti di Perledo e di Besano, così ricchi di fossili da permettere una dettagliata stratigrafia di quel periodo. Egli scoperse nel 1865, in Val Camonica, persino una lente di terreni del ben più antico Carbonifero ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] dell'isola.
Sull'alto del Castello, in un deposito terroso dello spessore di oltre 9 m, gli scavi rivelarono una stratigrafia (integrata d'altronde da quella della piana sottostante, ove l'abitato si spostò nei periodi di maggior tranquillità) che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Quereo-Los Vilos, Tagua- Tagua e Monte Verde in Cile e Los Toldos in Argentina, che l'associazione a fauna pleistocenica, la stratigrafia e/o le analisi fisico- chimiche collocano fra il 13.000 e l'11.500 dal presente. Il lungo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] nel confrontare l'ordine cronologico degli strati di due o più livelli rocciosi. La disciplina che affronta questo argomento, la stratigrafia, è il nucleo originario delle moderne scienze della Terra e ha le sue origini nel 17° secolo. Il secondo ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...