• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [167]
Geologia [69]
Arti visive [79]
Biografie [50]
Asia [33]
Geografia [24]
Temi generali [22]
Discipline e tecniche di ricerca [19]
Europa [23]
Fisica [22]

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321) A. Radulescu C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] VI sec. d.C.»), in Pontica, XXI-XXII, 1988-1989, pp. 187-196; R. Florescu, Z. Covacef, Stratigrafia Capidavei romane tîrzii si feudal timpurii («La stratigrafia di Capidava nel periodo tardo-romano e medioevale»), ibid., pp. 197-247. (A. Rădulescu) ... Leggi Tutto

Antropocene

Enciclopedia on line

Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] come convenzionale per fissare gli inizi dell'Antropocene. Ciò nonostante, nel marzo 2024 la Commissione internazionale di stratigrafia ha respinto la proposta di assumere tali evidenze come marcatori di una specifica fase geologica. Crawford Lake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF GEOLOGICAL SCIENCES – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – WORLD ECONOMIC FORUM – EFFETTO SERRA

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] come la bornite, la covellina e la calcocite. Quasi tutti questi minerali assumono di regola nei manufatti archeologici una "stratigrafia" costante, che vede i solfuri in posizione basale a diretto contatto con il metallo residuo, seguiti da ossidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] del periodo degli Hindu-Śāhi (c.a X sec.), precèduti da strutture e livelli di frequentazione più antichi. La sequenza stratigrafica proposta è la seguente: periodo I (prima metà del I millennio a.C.): occupazione priva di strutture seguita da un ... Leggi Tutto

DE ZIGNO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZIGNO, Achille Pietro Corsi Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire. Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] studi geologici. I buoni rapporti del D. con la comunità scientifica padovana furono turbati da uno scambio polemico su questioni di stratigrafia che tra il 1847 e il 1848 contrappose l'autore a T. A. Catullo. Il D. attaccò la seriazione dei terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI OMBONI – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZIGNO, Achille (2)
Mostra Tutti

I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook [1]Evidenze della stratificazione [...] in Mesopotamia meridionale, a parte quelli nei centri di Abu Salabikh e Tell Uqair, sono stati molto pochi. Inoltre la stratigrafia dell’Eanna di Uruk non è esente da problemi. Nell’Alta Mesopotamia, invece, molti siti sono frutto di scavi più ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] e dal 1937 Sotto quella di I. Nestor. In quest'ultima tappa delle ricerche si è potuta stabilire l'intera stratigrafia delle deposizioni archeologiche che, per l'Età del Bronzo, comprende due periodi e otto livelli di vita: Tabella Le più ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (v. vol. I, p. 954) A. Invernizzi La Direzione delle Antichità dell'Iraq ha dato inizio nel 1978 a un grande progetto di valorizzazione di B., dove piccole [...] Tali scavi hanno portato alla luce non solo strutture molto ben conservate, ma anche una serie di dati illuminanti sulla stratigrafia e l'evoluzione della città. Colpisce per l'eccezionale stato di conservazione il Tempio di Nabu ša-Kharē, situato a ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a partire dal LT A (Dürrnberg, Saint-Sulpice e Münsingen, Jenisuv Ujezd), esemplari per la regolarità della stratigrafia orizzontale e la combinazione statistica dei corredi, hanno permesso di definire lo sviluppo cronologico, la situazione socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310) U. Pappalardo L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] a c.a 20-50 km orari e con una temperatura di almeno 400° C. In particolare, dal confronto della stratigrafia della sedimentazione vulcanica con il racconto fatto da Plinio il Giovane, si desumono almeno sei precipitazioni di ciascun tipo, avvenute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali