Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] ha uno spessore che va da 1,6o a 2,20 m. I pilastri, la cisterna e il muro, a quanto risulta dalla stratigrafia, sono contemporanei. E tutt'ora impossibile stabilire quale era la destinazione del complesso a cui appartenevano.
A SO di questa zona dei ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] per Uguccione una sede diversa; resta però assai arduo localizzare quest’ultima con precisione, anzitutto in ragione della stratigrafia linguistica dei testimoni del Libro: il ms. berlinese, che lo contiene per intero, venne infatti approntato a ...
Leggi Tutto
TELL ŠAYKH ḤAMMAD
F. Baffi Guardata
Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] che segna l'antico muro di fortificazione; al di fuori di questo si distinguono con chiarezza due aree suburbane. La stratigrafia complessiva dell'intero insediamento risulta formata da ventotto livelli di cui il più recente, il livello 1, risale al ...
Leggi Tutto
SATYRION (Σατϋριον)
F. G. Lo Porto
Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] , riguardanti l'insediamento iapigio e quello laconico degli ultimi decenni dell'VIII sec. a.C. In correlazione con questa stratigrafia, che ha trovato recentemente riscontro nell'acropoli di Taranto presso la chiesa di S. Domenico, si è rivelato un ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO (v. S 1970, p. 189)
G. Gazzetti
Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] villa rustica in località Selvicciola ha permesso di conoscere, in uno dei siti della zona centuriata della prefettura statoniense, la stratigrafia del popolamento: a una prima fase del Il sec. a.C., succedono un periodo di sviluppo in età augustea e ...
Leggi Tutto
PELTUINUM
P. Sommella
Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] 'altro verso la porticus ad scaenam a due navate.
Dei complessi abitativi restano tracce sufficienti per delineare la stratigrafia della vita urbana fino alla fase post-costantiniana e probabilmente fino al terremoto del 346 che coinvolse numerose ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] , particolarmente adatte all’ambiente di scogliera. Tra le superfamiglie scomparse alla fine del Trias ha importanza stratigrafica Athyridacea; nel Giurassico inferiore si estinguono Suessiacea e Spiriferinacea. Dopo la scomparsa di questi tre ultimi ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] della prima età del Ferro (Gli abitatori primitivi del Palatino attraverso le testimonianze archeologiche e le nuove indagini stratigrafiche sul Germalo, in Mon. Ant. Lincei, 41, 1951; Scoperta di tombe arcaiche nel Foro Romano, in Riv. Scienze ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dalla collocazione che ad essa si dà nella scala del tempo. La cronologia assoluta di un insediamento, di una sequenza stratigrafica, di un manufatto in termini di anni consente di disporre gli eventi nelle loro reciproche relazioni e di valutare, ad ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] 'inizio dell'attività del Vulcano Laziale, datata intorno a 700.000 anni fa. Di particolare rilievo, con una serie stratigrafica compresa tra datazioni ⁴⁰K/⁴⁰Ar 734.000±40.000 e circa 500.000 anni, confermate dalle indicazioni paleomagnetiche, è ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...