Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] settentrionale e del katagògion, che delimitano il lato N dell'agorà.
Una particolare attenzione è stata posta alla stratigrafia (di solito disturbata dalle varie trasformazioni intervenute all'interno delle case nel corso dei quasi 350 anni di vita ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] lungo di studio del proprio clima.
I risultati di queste prime osservazioni sono contenuti in varie pubblicazioni: Cenni di stratigrafia e di idrologia della provincia di Lecce (Lecce 1871); Lecce e il suo territorio, meteorologia (Bari 1872); Dei ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIΜO (v. vol. V, p. 781)
M. Luni
Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] l'area dell'abitato piceno. Nel luogo, in cui si colloca anche la successiva città romana, è stata individuata una complessa stratigrafia che comprende fino a dodici livelli, per un arco di tempo che vede il succedersi di tutte le fasi della civiltà ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] iconografia hittita (v. Hittita, arte; Yazilikaya).
Gli scavi del 1935 portarono, da un lato, alla determinazione della stratigrafia della città, dei tre periodi della quale il più antico risale probabilmente al Calcolitico; dall'altra, alla scopertà ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] declinare; le più recenti sarebbero il Principe-Sacerdote e il Capitano (Minoico Tardo III): queste datazioni si appoggiano su una stratigrafia tutt'altro che sicura. Se si esamina quali sono lo spirito e la mentalità alla base di queste pitture, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] in Cambogia il principale sito di questo orizzonte neolitico è Samrong Sen, un sito abitativo e funerario sulle rive del Chinit, con una stratigrafia profonda circa 6 m. Le ricerche a Samrong Sen, condotte tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] morte di Werner (1817). In tale prospettiva i meriti del M. consistettero nel minare il dogma della sequenza stratigrafica universale dei werneriani e la loro spiegazione della genesi chimica delle formazioni. Nel contempo, il danno recato alla loro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] alla messa a punto di metodologie di scavo subacqueo, in linea con le più moderne tecniche dello scavo stratigrafico terrestre, alla sperimentazione di mezzi e strumenti sempre più avanzati di documentazione (con particolare riguardo all'impiego ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] , per esempio nell'uso dell'impluvium (casa E) e nella tipologia delle tombe.
a) Il palazzo. - In conseguenza della stratigrafia poco chiara fu creduto in un primo tempo che, nella ricostruzione del Medio Minoico III, il palazzo non avesse subito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] nel sito di Buto, la moderna città di Tell el-Fara’in (letteralmente “la collina dei faraoni”) hanno rivelato una complessa stratigrafia in cui i livelli più antichi (I-II) mostrano ceramiche simili a quelle trovate a Ma’adi, comunque tipiche della ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...