LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] e la fine della civiltà appenninica (capanna III), dell'Eneolitico (capanna IV) e del Neolitico medio (capanna V). La stratigrafia offre una sicura cronologia relativa con la testimonianza della continuità dell'abitato dal Neolitico all'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Imerese, in Atti d. R. Acc. di sc., lett. e belle arti (Palermo), X (1888) [estr. di pp. 44, II tavv.]; Osservazioni stratigrafiche sul Pliocene e sul Post-pliocene di Sciacca, in Boll. d. R. Comitato geol., XX (1889), 3-4, pp. 3-44; Nota preliminare ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] della ricerca affermatosi negli ultimi decenni del 20° sec., in cui il rilievo è inteso soprattutto alla lettura stratigrafica degli elevati. Pur derivando buona parte dei suoi strumenti dall’archeologia di scavo, il rilievo ha come scopo specifico ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] del poema un unicum, cioè della sua sorprendente novità linguistica, che immetteva senza mediazioni il lettore dentro la stratigrafia di una dissoluzione dell'io esposta attraverso una dislocazione su differenti piani della storia. Le fonti del poema ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Calabro e Roggiano Gravina si hanno attestazioni della prima età dei metalli: in grotta e da una sepoltura di inumato; la stratigrafia di Praia a Mare copre anche questo periodo. Eponimo di una facies del Bronzo antico è il ripostiglio di asce e ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] , mentre pare si debba ormai abbandonare lo Chalossien, con amigdaloidi triquetri, di limitato valore morfologico e di incerta stratigrafia, che si era creduto di riconoscere in Francia, in Siria, in Egitto.
Una scoperta di notevole importanza ...
Leggi Tutto
NAVARRO BALDEWEG, Juan
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] delle opere più rappresentative della capitale nell’ultimo decennio, nella quale il dialogo con una complessa stratigrafia storico-archeologica diviene misura di un intervento moderno capace di implementare il valore dell’antico senza arrendevolezza ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] e a Susa.
La seconda fase della ceramica protoelamita (Susa II), divisa chiaramente dalla precedente da una precisa stratigrafia che consente di stabilire con sicurezza un intervallo di tempo, mostra gli stessi motivi, ridotti per numero e varietà ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] dal Museo dell’Opera del duomo di Orvieto, in cui, dal punto di vista tecnico, l’interpretazione della complessa stratigrafia pittorica portò a identificare l’uso di vernici colorate stese sul dipinto con funzione di velatura: aspetto che ebbe ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] Associate proprio per il lavoro sul sito di Arslantepe, per il quale è stata utilizzata una metodologia di scavo attenta alla stratigrafia e alla distribuzione degli spazi.
Il sito di Arslantepe è un tell, una collina artificiale che è nata dalla ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...