RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] dalla scomparsa di alcune metodologie diagnostiche, complesse e invasive, quali la pneumoencefalografia, il pneumoperitoneo e la stratigrafia, che può essere considerata una prima edizione, ormai abbandonata, della ben più perfezionata TC.
Come ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'estuario del fiume Lée. La città, capitale degli Abricantui, venne fondata sul sito oggi occupato dal quartiere Saint-Gervais, e la sua stratigrafia copre un arco di tempo che va dall'alto impero fino all'XI secolo. Le abitazioni del II sec. d.C. si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] conferme tanto ampie e sicure da poter essere estesa al resto della Mesopotamia. La periodizzazione definita sulla base di questa stratigrafia e la relativa terminologia sono ancora oggi di universale impiego per il III millennio a.C. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] con un sondaggio in profondità sotto il piano dell'edificio romano al Parco del Cavallo, concordano pienamente sia per la stratigrafia che per la qualità del materiale alle diverse quote. Si può quindi trarre la conseguenza che, grazie ai pezzi del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] di sigillata, residui della lavorazione del ferro. La massiccia presenza di scorie di ferro negli strati superiori della stratigrafia potrebbe indicare la vicinanza di una zona artigianale destinata alla lavorazione di questo metallo già dal I sec. a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] antico di una parte della sua storia: l'asportazione delle parti superficiali non è in genere condotta con metodo stratigrafico e pertanto vengono rimossi più strati in una sola volta. Altri hanno sottolineato l'illiceità di procedere in questo ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] I reperti archeologici rinvenuti nell'area del castello e in altre zone hanno consentito di ricostruire una precisa stratigrafia della ceramica, proveniente specialmente dalle fornaci di Redcliffe e di Ham Green.A causa della carenza di testimonianze ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] attività edilizia, interrotta molte volte da devastazioni e incendi, portò alla formazione di una spessa e complicata stratigrafia ricca di reperti archeologici, grazie ai quali è stato possibile distinguere le seguenti quattro fasi nella storia di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] navi; la lingua di terra che la separava dal ruscello della Canebière era occupata da magazzini di dolia. Lo studio stratigrafico di questa darsena mostrerà l'evoluzione del porto dall'epoca greca a quella romana e il periodo della maggiore attività ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis)
¿. de Franciscis
) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] di una villa, tra le più ampie e meglio conservate della zona vesuviana. Lo scavo della villa conferma la stratigrafia, caratteristica per la zona, del seppellimento provocato dall'eruzione vesuviana del 79 d.C.: quattro strati di lapillo alternati ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...