BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] in tre gruppi: geologici, paleontologici e archeologici. Quelli relativi alla geologia riguardano problemi di tettonica e di stratigrafia. Il suo volume Dei piani e sottopiani in geologia. Manuale alfabetico ragionato, Reggio Calabria 1898, pur ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] dai lavori di costruzione dell’Arsenale marittimo e dell’Ospedale militare. Emerse in tal modo una complessa e articolata stratigrafia nell’ambito della quale le fasi dello splendore ellenico interagivano tra loro, facendo da contraltare a quelle pre ...
Leggi Tutto
CASTRA
L. Pani Ermini
Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] (lo confermano anche i numerosi ritrovamenti di sigillata italica, sigillata africana A, ceramica a pareti sottili), ma la stratigrafia recuperata nei settori indagati ha consentito di accertare fasi di ristrutturazione di cui una da attribuire con ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] , satiri e menadi. Nel complesso sono paragonabili a quelli trovati nella Casa di Virgilio. Dalla decorazione e dalla stratigrafia la maggior parte dei mosaici può datarsi all'epoca severiana. La pianta insolita dell'edificio, la vicinanza al teatro ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] alla quale sono da assegnare alcune costruzioni che, fondate direttamente sui resti minoici, hanno disturbato alquanto la stratigrafia preistorica. I resti romani non sono databili con sicurezza ma sembrano molto tardi a giudicare dalle monete di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] notano rapporti sia con una fase avanzata della cultura di Ripoli, sia con la cultura di Lagozza.
Nella serie stratigrafica di Attiggio di Fabriano (Ancona) sono attestati vari momenti del passaggio all’Eneolitico. A quest’ultimo periodo va riferito ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] e tirotropina. Lo studio radiologico classico della t. si limita a esaminare, eventualmente con il sussidio della stratigrafia, la presenza di deviazioni e compressioni della trachea, specie nel gozzo, o l’eventuale affondamento dell’organo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] hüyük, sono da ricordare quelli di Alaca Hüyük, Ahlatlibel, Karaoǧlan, EtiyokuŞu (presso Ankara), i quali non soltanto confermano la stratigrafia prima fissata da H. H. von der Osten nel hüyük di Alishar, ma dànno anche un quadro generale dell'alto ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] periodo eneolitico: a Benī Beraq a est di Tel Avīv, a Maghāret Abī Usba, a Tell el-Faríah, dove la stratigrafia ha messo in evidenza un'importante stazione eneolitica sulle montagne che perdura nel periodo del bronzo con abitazioni; ad Affuleh nella ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di protesi, dilatazione di stenosi digestive ecc.). Sempre a proposito di evoluzione della radiologia, un cenno particolare merita la stratigrafia o tomografia, che, nata negli anni Trenta, grazie anche all'apporto del radiologo italiano A. Vallebona ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...