Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] trovati a Qantir dove si è riconosciuta la sede di Pi-Ramesse; nel non lontano Tell ed-Dab'a un'attenta indagine stratigrafica ha riconosciuto la lunga storia di un sito che è stato insediamento di genti di cultura asiatica nell'età del Medio Regno ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] archeologica tecnica. In questa luce, e in quella dei suoi tempi, si interpretano le sperimentazioni, timide, di scavi stratigrafici esperite dal M.: successive nel tempo a quelle condotte da G. Boni, e mai dal M. adottate come insostituibile ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] grandi incendi (1170-1171, 1198, 1248, 1332, 1413, 1476, 1702 e 1955), le cui tracce sono documentate dalla stratigrafia archeologica, distrussero Bryggen e hanno fornito le basi a una precisa cronologia per i risultati degli scavi.L'ubicazione di B ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] importanti furono i rilevamenti da lui effettuati nella regione del lago Nahuel Huapí e le sue ricerche sulla stratigrafia e la paleontologia della Patagonia. Il F. si soffermò a studiare il glacialismo quaternario della zona centrale della ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] mutato per metatesi. Resti preistorici molto notevoli sono stati trovati sulla magoula di Xeropigado presso la costa; la stratigrafia, molto chiara, ha permesso di individuare uno stanziamento in quella località risalente al Proto-Elladico III con ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] litologia con lo studio delle rocce, la paleontologia con lo studio degli organismi fossili così animali come vegetali, la stratigrafia con l'indagine della successione e dei mutui rapporti tra gli strati depostisi in età differenti, la tettonica con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] 6° sec.; a Lavello sono stati identificati, dalle particolarità costitutive dei corredi e dall'analisi della stratigrafia orizzontale della necropoli, due ''principi guerrieri'' sullo scorcio del 7° secolo.
Tale inizio della differenziazione della ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] che prende il nome di Tell el-Daba, portando alla luce, anno dopo anno, un sito urbano dalla complessa stratigrafia. Le tecniche costruttive e l'architettura di tipologia cananea non consentono dubbi sull'identificazione di questo insediamento con la ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] polita. Il letto, invece, è formato da strati di terra cui fu successivamente sovrapposto uno strato di pietrisco. La stratigrafia sulle rive nord e ovest ha rivelato un totale di quattro strati che coprono l'intero ciclo vitale dell'edificio. La ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e una scala in pietra indicano che su quest'area, in parte scoperta, doveva aprirsi un secondo piano. Nell'indagine stratigrafica sono stati individuati gli strati di crollo del tetto in coppi e dell'elevato, almeno in parte, in ciottoli fluviali ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...