Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] La Tène Antico (LT IA, IB, IC) e in due il La Tène Medio (LT IIA, IIB), riconoscendo poi una precisa stratigrafia orizzontale della necropoli che dal settore di più antico impianto a nord si era sviluppata con progressione verso sud dove si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] suddivisione divenne paradigmatica per tutto il Villanoviano. Essa tuttavia non era esente da difetti: se infatti la stratigrafia orizzontale rifletteva in linea di massima una sequenza cronologica, non le poteva peraltro aderire in maniera assoluta ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] , sul lato S della città sulle pendici del monte Grillo, e sul lato S-O dell'acropoli possono essere datati, in base alla stratigrafia, agli ultimi decenni del VI sec. a. C. Il muro, in blocchi squadrati di tufo, era a doppia cortina, con la faccia ...
Leggi Tutto
MONTE ADRANONE
G. Fiorentini
Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] al VI-V sec. a.C.), tombe a cassa con pareti costruite in blocchetti di marna, e infine semplici sepolture terragne, spesso stratigraficamente sovrapposte alle tombe più antiche (databili nel IV e nella prima metà del III sec. a.C.). Tra le tombe a ...
Leggi Tutto
LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina)
G. Rossoni
I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] città (Area G), va considerato come il punto focale delle fortificazioni dell'Età del Ferro e chiave per la comprensione della stratigrafia del tell in questa fase. Il complesso dei livelli IV-III, contemporaneo ai palazzi B-C, è costituito da una ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] della ceramica dipinta àpulo-materana urta contro difficoltà cronologiche: vedere, ad esempio, le molte fasi frapposte nella stratigrafia di Lipari; un caso di continuità si avrebbe invece ad Avetrana (Puglisi).
Più difficilmente spiegabile è la ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] che doveva costituire la base per la fortezza del Bronzo Tardo II. Nel 1982 l'area D ha rivelato - nell'ambito di una precisa stratigrafia - un chiaro contesto dell'Età del Ferro I (XII-X sec. a.C.). Un grande muro in pietra, a gradoni, alto oltre 17 ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] osteologici rinvenuti appartengono principalmente ad artiodattili come bovini, cervi e capre.
La loro tipologia e la stratigrafia orizzontale offrono la possibilità di suggerire più ipotesi sul significato cronologico e culturale del sito e sulle ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] ; essa è concettualmente indipendente da spessore, durata temporale e genesi. Costituisce l’unità fondamentale della stratigrafia sequenziale.
Ogni sequenza deposizionale si sviluppa durante importanti variazioni relative del livello marino e i ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] a rapida evoluzione che forniscono ottimi fossili guida per la stratigrafia. Tra i Molluschi acquistano nel Cretaceo particolare significato, sia paleoambientale sia stratigrafico, le Rudiste, caratteristici Bivalvi di grandi dimensioni a forma di ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...