LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] località Grasceta dei Cavallari presso Tolfa e un modesto santuario veiente presso porta Caere, con un'interessante stratigrafia, vaste esplorazioni nelle necropoli rupestri di Castel d'Asso e di Norchia hanno fornito nuove e importanti informazioni ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] fra l'uno e l'altro sistema).
La suddivisione del sistema, in conformità coi risultati del Congresso internazionale di stratigrafia del Carbonico europeo tenuto nel 1927 e in parallelo con la terminologia adottata dagli Americani, può rappresentarsi ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] in numerose forme tumorali - ma interessano anche il campo semeiologico e diagnostico, sia per l'adozione su vasta scala della stratigrafia, che per la messa a punto e l'impiego di particolari incidenze. Alcune di queste (proiezione di C. Chausse, di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dalla tettonica a placche. L'australiano W. Carey sostiene invece il modello di una Terra in espansione. Lo studioso di stratigrafia A. A. Meyerhoff, americano, ha messo in dubbio gran parte delle osservazioni su cui è basata la tettonica a placche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] . Hoey nel 1884, di J.Ph. Vogel nel 1908), tranne quello di J.H. Marshall nel 1910, fu condotto seguendo il metodo stratigrafico, pertanto non si ottenne né una sequenza cronologica né il rapporto temporale fra i due siti. Nel 1959 K.K. Sinha riprese ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] la cosiddetta "cittadella", costruita su una piattaforma di mattoni di argilla cruda alta 6 m all'interno di un abitato con una stratigrafia di m 8 di spessore, indice di una lunga continuità di vita.
Nel saggio I, all'angolo nord-ovest (30 × 3 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ceramica: Black-and-Red Ware (BRW), Red-Slipped Ware (RSW), Russet-Coated Painted Ware (RCPW) e Dull Red Ware. Sulla base di questa stratigrafia, la statua è stata collocata fra gli strati 4 (fase 1) e 3 (fase 2). In queste prime due fasi (III-I sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] successive dinastie (anteriori comunque alla XVIII, che segna l'inizio del Nuovo Regno e del Bronzo Tardo). Alcuni problemi stratigrafici non ancora del tutto risolti e sincronismi con il mondo egeo hanno però di recente creato una discrepanza, dato ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] dei siti originari. Il Paleolitico Superiore è ben rappresentato soprattutto nella grotta di Franchti, che presenta un'imponente stratigrafia e una serie quasi ininterrotta di livelli di occupazione estesa fino alla fine del Neolitico. Al Mesolitico ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] al Ministero degli Affari Esteri. È diretta da A. Parrot, conservatore capo dei Musei Nazionali. Dopo dieci campagne di scavo, la stratigrafia del luogo (di forma ovale, lungo i km, largo 60o m, e profondo m 14,55) si presenta, dalla superficie allo ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...