Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] , Matz, Mylonas e altri) sono concordi nel porre l'inizio di questo periodo intorno al 1900 a. C. Nella stratigrafia archeologica il trapasso al nuovo aspetto di civiltà è segnato principalmente dalla comparsa della ceramica detta "minia", un fine ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] poi adibiti a fornace ceramica, con frammenti databili sino al XII sec. d.C. L'analisi delle sezioni stratigrafiche rinvenute nella terma ha permesso la ricostruzione delle fasi post-romane e medievali di M., condizionate dal bradisismo puteolano ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , anticlinale) e da nomi geografici (cambriano, elveziano). Di particolare importanza sono le regole di n. stratigrafica (➔ stratigrafia).
Medicina
La n. anatomica usata quasi universalmente è, con qualche modifica dovuta al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] una fauna o una flora viene sostituita quasi nella sua totalità dalle successive, così riesce possibile, per la serie stratigrafica, in base al carattere paleontologico, alla posizione degli strati e al carattere litologico, fare un certo numero di ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] cercando di riconoscere in alcune odierne isoglosse dialettali i limiti di partizioni etniche preromane. Ma risalendo alla stratigrafia preromana, l'indagine si è trovata ad affrontare sovrapposizioni di cui l'espansione del latino non costituisce ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] the 1967 Campaign at Arslantepe (Malatya), in Türk Arkeoloji Dergisi, XVI, 2 (1967); A. Palmieri, Recenti dati sulla stratigrafia di Arslantepe, in Origini, III (1969); id., Excavations at Arslantepe (Malatya) 1968, in Türk Arkeoloji Dergisi, XVIII ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dell'area occupata dall'antica N. In queste circostanze, i tentativi di Petrie e di studiosi successivi di stabilire una stratigrafia per questo sito non hanno mai avuto successo. La seconda campagna ebbe luogo dal dicembre 1885 al marzo 1886, sotto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nel 1957 e successivamente scavato nel 1959, T. è uno dei rari siti di questo periodo che presenta un'estesa stratigrafia, attribuibile a due fasi di occupazione. Sono stati rinvenuti resti di un muro di cinta di argilla cruda, abitazioni costruite ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un sarcofago e un altare, preesistente alla costruzione dell'odeion. A est e a nord-est dell'odeion si ritrovano nella stratigrafia altre parti dello stesso complesso, trasformate nella fase successiva. Nella zona tra l'odeion e il tempio di Afrodite ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] moneta o, nel caso di ripostigli, il rapporto con gli altri reperti numismatici. Recentemente, con il progresso dei metodi stratigrafici, si è potuto utilizzare anche il dato di scavo, sebbene si tratti di una possibilità assai rara e spesso male ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...