La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] infatti di essere stati spinti a queste ricerche anche dalla «curiosità di sperimentare […] le difficoltà oggettive della resa stratigrafica dei testi in sede di edizione» (p. VI). Questo punto potrà sembrare poco intellegibile, ma è una questione ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati...
stratigrafia
Metodologia diagnostica che, evitando il sommarsi di immagini di altre strutture interposte (proprio della normale radiografia), consente di mettere in evidenza le sole strutture del corpo che interessano: introdotta da A. Vallebona...