Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] archeologia. Se utilizzato correttamente nelle condizioni ambientali opportune, è effettivamente in grado di mostrare la stratigrafia della parte di terreno investigato. I metodi geofisici finora descritti e tradizionalmente impiegati nella ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] da Y. Yadin, e ripresi nel 1966 e nel 1967, per conto della Hebrew University di Gerusalemme, hanno chiarito il problema delle stratigrafie del Ferro I e del Ferro II.
Lo strato IV che era sempre stato visto come corrispondente al periodo di Salomone ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , è stato il primo a essere scavato nella Corea del Sud. I manufatti litici erano contenuti in 11 dei 27 livelli della sequenza stratigrafica. Delle due aree scavate (loci 1 e 2), il Locus 2 è stato indagato in modo più completo: i livelli dal 27 al ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] per la datazione in Scandinavia sono scarsi, ma comprendono i livelli risalenti al 1100-1175 ca. nella sequenza stratigrafica di Oslo, una cronologia questa rapportabile a quella dei reliquiari irlandesi, che sono datati grazie alle iscrizioni dei ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] -Tardo III C 1 ed il Protogeometrico. I risultati in tal modo conseguiti sembrano ora trovar conferma negli scarsi dati di stratigrafia orizzontale noti per il Pianello di Genga. Si è potuto in tale modo confermare che le poche fibule ad arco di ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 'isola di Stromboli, ecc.). Lo scavo di essi ha portato sovente notevole luce su momenti determinati della serie stratigrafica eoliana.
Il grande interesse delle stazioni preistoriche eoliane risiede sia nel fatto che queste isole a più riprese nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] . Il problema fu affrontato per la prima volta da V. Bierbrauer che, per darne un’interpretazione globale mediante la stratigrafia orizzontale, esaminò tutti i corredi femminili. L’uso, come fossili guida, delle fibule ad arco (diffuse nella zona ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] , Matz, Mylonas e altri) sono concordi nel porre l'inizio di questo periodo intorno al 1900 a. C. Nella stratigrafia archeologica il trapasso al nuovo aspetto di civiltà è segnato principalmente dalla comparsa della ceramica detta "minia", un fine ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] the 1967 Campaign at Arslantepe (Malatya), in Türk Arkeoloji Dergisi, XVI, 2 (1967); A. Palmieri, Recenti dati sulla stratigrafia di Arslantepe, in Origini, III (1969); id., Excavations at Arslantepe (Malatya) 1968, in Türk Arkeoloji Dergisi, XVIII ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dell'area occupata dall'antica N. In queste circostanze, i tentativi di Petrie e di studiosi successivi di stabilire una stratigrafia per questo sito non hanno mai avuto successo. La seconda campagna ebbe luogo dal dicembre 1885 al marzo 1886, sotto ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...