Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] periodo ellenistico-parthico, più che giustificata da un punto di vista stilistico ed architettonico, trova serî ostacoli nella stratigrafia e perciò non può essere accettata che con gravi riserve.
Coll'epoca arsacide comparve (o ricomparve?) l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] sono ancora ben poco noti. Non sappiamo dove erano situati il teatro, il Foro, i templi, le terme del I secolo. La stratigrafia della zona messa in luce mostra due fasi costruttive, il I e il III sec. d. C.; la seconda ha rimodellato l'impianto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] Flavi, per poi essere adibita a luogo di relegazione di alcuni personaggi della corte romana.
Bibl.: G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi della grotta delle felci, in Giorn. di Paletn ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] notano rapporti sia con una fase avanzata della cultura di Ripoli, sia con la cultura di Lagozza.
Nella serie stratigrafica di Attiggio di Fabriano (Ancona) sono attestati vari momenti del passaggio all’Eneolitico. A quest’ultimo periodo va riferito ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] IX, 6, Parigi 1936; id., Paleolithic industries in China, in Early Man, Filadelfia 1937; A. C. Blanc, Lo studio stratigrafico di pianure costiere, in Boll. Soc. Geol. It., LIV, 1935; id., Variazioni climatiche ed oscillazioni della linea di riva nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] le ricerche sono state sistematicamente riprese da G. Fiorentini sull’acropoli con la individuazione di un’articolata stratigrafia archeologico- monumentale dall’età protoarcaica a quella timoleontea e di un regolare impianto urbanistico di questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di pietra e conchiglia. Il sito di Tha Kae (Prov. di Lopburi), nella piana alluvionale del fiume Lopburi, presenta una stratigrafia che copre un arco cronologico di circa 3 millenni: dal Neolitico (ca. 2300-1600 a.C.) ai tardi strati Dvaravati e ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] 1991; A.I. Romančuk, A.V. Sazanov, Srednevekovyi Cherson. Istorija, stratigrafija, nachodki, [Chersoneso medievale. Storia, stratigrafia, ritrovamenti], I, Sverdlovsk 1991; Severo-zapadnoe Pričernomore. Kontaktnaja zona drevnich kul'tur [Il mar Nero ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] m., data soprattutto l'ampia distribuzione delle fabbriche locali. In Atene, secondo la cronologia di Tarso (ottenuta in base alla stratigrafia), i vasi m. stavano per scomparire dopo la metà del II sec. ed erano del tutto superati nel I secolo. La ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] , p. 98 ss., figg. 7-10, tavv. IV-VII; XII-XIII, parte i, 1955, pp. 143-469, tavv. XI-LXX (Il nuraghe di B. e la stratigrafia nuragica); id., in Not. Scavi, 1939, p. 370 ss.; 1943, pp. 170, 175, 182 ss.; 1946, p. 175 ss.; 1947, p. 325 ss.; id., in Le ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...