Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] in Sardegna durante il 1948-49, in St. Sardi, IX, 1949 (1950), p. 423 ss.; G. Lilliu, Il Nuraghe di Barùmini e la stratigrafia nuragica, ibid., XII-XIII, I, 1955, p. 90 ss.; id., Pensieri sulla Sardegna, ibid., p. 7 ss.; id., Sculture della Sardegna ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di un centro sugli altri, processi di derivazione secondaria) e delle sue fasi, problema fino ad allora affidato alla stratigrafia e alla tipologia comparata. Anche se talune date si sono rivelate erronee, e se la precisione e la corrispondenza con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] funerarie e la loro estensione, soprattutto a causa di problemi nella documentazione, che impedisce l'applicazione della stratigrafia orizzontale (analisi della ripartizione spaziale di elementi per la loro conversione in sequenza di contesti). In ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] scienze naturali. La geologia come scienza storica dalla quale l'archeologia ha mutuato il metodo dello scavo seriale e stratigrafico e i criteri di cronologia relativa; la paleontologia, di cui sono parte la paleobotanica e l'archeobotanica; tra le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] della American Southeast Asiatic Expedition, il quale nella stessa circostanza identificò nella valle dell'Irrawaddy una stratigrafia del Paleolitico medio e tardo. Negli antichi letti fluviali si conservano numerosi ciottoli di legno fossile ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , quantunque l'India abbia prodotto un simile piano urbano circa due millenni avanti, a Mohenjo-daro.
Per quanto riguarda la stratigrafia, le correzioni apportate da Ghosh e Wheeler fanno spostare la fase più recente della città al II sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] comunque in ambiente euboico. Gli indizi cronologici offerti dallo scavo stesso (gli altri vasi del corredo e la stratigrafia orizzontale) e quelli che indipendentemente si possono raccogliere sull'età di questo ben noto tipo di coppe, concordemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] fase del sito (VIII-IX sec. d.C.).
Nella vicina area di Sarvodaya (Tissa 3) è stato rinvenuto, in un contesto stratigrafico datato al I-II sec. d.C., un vasto edificio costruito con canniccio ricoperto di argilla e fango. Nonostante le affinità con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] le basi per l'attività successiva all'interruzione dovuta al conflitto del 1915-18. Il più grande esperimento di scavo stratigrafico venne condotto dall'Oriental Institute di Chicago tra il 1927 e il 1932, ad Alişar Hüyük, dopo che una serie ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] della Sardegna, in Le Vie d'Italia, ottobre 1953, LIX, n. 10, p. 1291; id., Il nuraghe di Barumini e la stratigrafia nuragica, in Studi Sardi, XII-XIII, I, 1955, pp. 1-386, tavv. I-LXX: id., I nuraghi della Sardegna, in Bollettino Bibliografico ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...