Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] gran lunga migliore di quella degli abitati), dove spesso lo studio dello sviluppo topografico dell'area funeraria ("stratigrafia orizzontale") ne rende possibile la verifica. Questo per quanto riguarda la cronologia relativa e comparata. Per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] della XIII Din., che regnò tra 1770 e 1760 a.C.) per la deposizione del sovrano eblaita (e quindi per la stratigrafia e la cultura materiale ad essa collegate), oltre a testimoniare quale fosse il livello di relazioni esistenti tra la città-stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] grotte e ripari rocciosi, 43 dei quali con materiali archeologici in superficie. Nel 1978 R. Shutler Jr. condusse saggi stratigrafici nel sito di Andarayan, a est di Solanam nei pressi di Cagayan, dove rinvenne grandi quantità di ceramica a ingobbio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] utilizzate fin dal La Tène B2), mentre è ben conosciuta la fase del La Tène Medio (tanto che la “stratigrafia orizzontale” individuata nell’abitato è stata utilizzata per proporre una suddivisione cronologica tra C1 e C2).
Il rapporto topografico ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] della penisola iberica, che in apparenza sembrerebbero sorte secondo un processo incontrollato, potrebbe forse rivelare una stratigrafia la cui logica appare comprensibile solo a partire da un livello originario, condizionante poi i successivi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] adottando le metodologie già da molto tempo in uso in tutta l'area del Mediterraneo; in primo luogo lo scavo stratigrafico e quello, ove possibile, di aree urbane e non più, dunque, solo delle necropoli regali o principesche. Inoltre, pur proseguendo ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di pitture murali.
Regione VII. - Convento di Trinità dei Monti. Durante scavi nel complesso della villa di Lucullo, saggi stratigrafici condotti nel giardino del convento hanno fatto rinvenire un ampio tratto di un muro curvilineo in opera mista con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] relazione con la decorazione in stucco in origine sugli archi e sottarchi dell'edificio, che, alla luce di recenti indagini stratigrafiche, fu, nel 753 ca., ricostruito su uno precedente (Brogiolo, 1992, pp. 200-203). Già ascritti tra il sec. 8° e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] della caldera Aira al largo del settore meridionale di Kyushu intorno al 22.000 B.P., essa è un importante indicatore stratigrafico nelle regioni settentrionali fino al Kanto. Il complesso I. I può essere dunque datato al 25.000 B.P. circa. Nel ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nel VI sec. a.C. Non si deve comunque dimenticare che si tratta di una scoperta di superficie effettuata fuori stratigrafia.
Tangeri. - Nella regione di Tangeri alcuni scavi hanno portato all'identificazione di necropoli che attestano una profonda ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...