• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [167]
Geologia [69]
Arti visive [79]
Biografie [50]
Asia [33]
Geografia [24]
Temi generali [22]
Discipline e tecniche di ricerca [19]
Europa [23]
Fisica [22]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] adottando le metodologie già da molto tempo in uso in tutta l'area del Mediterraneo; in primo luogo lo scavo stratigrafico e quello, ove possibile, di aree urbane e non più, dunque, solo delle necropoli regali o principesche. Inoltre, pur proseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] di occupazione pertinenti il Bronzo Antico e il Bronzo Medio (III-II millennio a.C.), messi in luce in una sequenza stratigrafica che in termini di fasi culturali e storico-artistiche attiene la tarda età protodinastica, la fase di Accad e il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] dell'isola. Sull'alto del Castello, in un deposito terroso dello spessore di oltre 9 m, gli scavi rivelarono una stratigrafia (integrata d'altronde da quella della piana sottostante, ove l'abitato si spostò nei periodi di maggior tranquillità) che ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Quereo-Los Vilos, Tagua- Tagua e Monte Verde in Cile e Los Toldos in Argentina, che l'associazione a fauna pleistocenica, la stratigrafia e/o le analisi fisico- chimiche collocano fra il 13.000 e l'11.500 dal presente. Il lungo periodo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] riuscì a impadronirsi delle città pontiche, da Olbia ad Apollonia; aggiungiamo che questa distruzione, chiaramente indicata dalla stratigrafia della zona sacra, che da questo momento viene abbandonata, è stata così grave che un iscrizione scoperta ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] del santuario di Bitalemi, alla foce del Gela; la scoperta di un graffito ha permesso di attribuirlo a Demetra Thesmophòros. La perfetta stratigrafia ha permesso di ricostruire le varie fasi del santuario tra la metà del VII e la fine del V sec. a. C ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce Francesca Ceci Narce Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] tre alture di N. (5 ha), Monte Li Santi (4,5 ha ca.) e Pizzo Piede (9 ha), di cui si conosce una stratigrafia attestante la frequentazione dalla fase tarda del Bronzo Medio sino all’età storica (IVV sec. d.C.), con una cesura riscontrabile nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'abri de Fontalès, près de Saint-Antonin, in Bull. de la Société Préhistorique Française, LII, 1955; G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi della grotta delle Felci, in Bull. Paletn. Ital ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] sempre nella sala 2, è stato trovato un frammento prossimale di falange umana in un livello che, sulla base del profilo palinologico della stratigrafia, si data a un’età di circa 20.000 anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] genere si fa risalire intorno a 100.000 anni fa. Non è chiara la relazione delle sepolture intenzionali con la sequenza stratigrafica per la mancanza di coordinate negli scavi degli anni Trenta: in particolare non si sa se la loro provenienza sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali