• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [445]
Arti visive [79]
Archeologia [167]
Geologia [69]
Biografie [50]
Asia [33]
Geografia [24]
Temi generali [22]
Discipline e tecniche di ricerca [19]
Europa [23]
Fisica [22]

ATESTINA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATESTINA, Civiltà G. Fogolari Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] , quale fu Este fino a tutto il IV sec. a. C. Il Prosdocimi ha diviso la preistoria a., in base alla stratigrafia delle necropoli, in quattro periodi successivi. L'esistenza del I è tuttora discussa, data la scarsità dei resti ad esso attribuiti e ... Leggi Tutto

TYLISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYLISSOS (Τυλισσός) N. Platon Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] lavori di rafforzamento, eseguiti dall'eforo N. Platon, negli anni 1947 e 1953-56, contribuirono a chiarire la stratigrafia e l'aspetto delle costruzioni; la ricerca fu continuata fino alla identificazione degli edifici post-palaziali. Secondo i dati ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. iv, p. 833) Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] livellando i resti di importanti costruzioni sacre presargoniche (Syria, xxxix, 1962, pp. 152-59). L'esecuzione di un saggio stratigrafico nell'angolo S-E della grande corte 131 del palazzo reale ha condotto alla scoperta di una pavimentazione della ... Leggi Tutto

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997 SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.) S. Ferri Fu nell'antichità [...] è alcun dubbio che la zona archeologica cittadina, ancora fortunatamente intatta, porgerà ai futuri scavatori tutta la stratigrafia dalle origini all'epoca bizantina; ad ogni modo la tradizione è già largamente confermata dal recentissimo reperimento ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sviluppi di questa cultura, collegata da una parte con l’I. settentrionale, dall’altra con il mondo mediterraneo. Nella stratigrafia di Lipari, l’Eneolitico è presente con la cultura di Piano Conte, che compare anche nella Grotta della Chiusazza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] riuscì a impadronirsi delle città pontiche, da Olbia ad Apollonia; aggiungiamo che questa distruzione, chiaramente indicata dalla stratigrafia della zona sacra, che da questo momento viene abbandonata, è stata così grave che un iscrizione scoperta ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] del santuario di Bitalemi, alla foce del Gela; la scoperta di un graffito ha permesso di attribuirlo a Demetra Thesmophòros. La perfetta stratigrafia ha permesso di ricostruire le varie fasi del santuario tra la metà del VII e la fine del V sec. a. C ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'abri de Fontalès, près de Saint-Antonin, in Bull. de la Société Préhistorique Française, LII, 1955; G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi della grotta delle Felci, in Bull. Paletn. Ital ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] di scavo; l'inverno, a causa della pioggia e delle nevicate, è inadatto, soprattutto nell'Anatolia interna, per tutte le esplorazioni stratigrafiche. In Siria e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da aprile a novembre. Nell'Irak ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] e dal 1937 Sotto quella di I. Nestor. In quest'ultima tappa delle ricerche si è potuta stabilire l'intera stratigrafia delle deposizioni archeologiche che, per l'Età del Bronzo, comprende due periodi e otto livelli di vita: Tabella Le più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali