(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a volte assumono importanza specialissima, riflettendo pur attraverso l'opera modesta del decoratore celebri quadri perduti.
A Delo lo stratod'intonaco destinato a ricevere i colori si compone di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] che le due superficie interne delle due lastre siano accuratamente parallele. Queste superficie sono lievemente argentate; lo spessore dello stratod'argento deve essere tale da soddisfare le due opposte esigenze di un alto potere riflettente e di un ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] un preparato campione. Questo potrà convenientemente essere costituito da uno strato di ossido di uranio.
Si è definita un'unità si può anzi mostrare che in media in un urto con un atomo d'idrogeno l'energia di un neutrone si riduce ad un e - esimo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] in un vaso, da cui viene sollevato con una corrente d'aria fino alla tramoggia di caricamento del reattore. La temperatura schema del processo è simile al precedente. Soltanto, dallo strato di idrocarburi che si separa nel decantatore, si elimina in ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] i minuti cristalli che la formano sono mescolati a una grande quantità d'aria; essa è quindi di un bianco abbagliante. I cristallini della neve nello strato superficiale vanno col tempo ingrossando in seguito alle alternanze di fusione e successivo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sepolcrale, in origine destinata per olle mentre in un secondo tempo le pareti contenenti le olle vennero ricoperte da uno stratod'intonaco e tutto l'ambiente venne decorato a mosaico. Nella vòlta, su fondo giallo, si distendono tralci vitinei dalle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] costa del Kent, il Dogger Bank e gli altri banchi nel Mare del Nord sono coperti solo da un sottile stratod'acqua e possono essere state terre emerse fino a tempi preistorici, anche relativamente tardivi. Il fondo marino discende invece rapidamente ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] a secco (altezza m. 0,50-1, larghezza circa m. 1), e da un ampio tetto conico di mattoni cotti al sole; uno stratod'argilla battuta segna il pavimento e si può supporre che la cupola raggiungesse un'altezza massima di m. 7 (fig. 6); tipo rudimentale ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] intorno alle condizioni idrografiche del Mediterraneo. Egli fu il primo a riconoscere che in fondo a questo mare si trova un esteso stratod'acqua omotermico, con temperatura alquanto più elevata nel bacino orientale che nell'occidentale; nello ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] in rapporto alle distanze, allo spessore dello stratod'aria interposto, alla posizione della sorgente luminosa. . 5). In tal caso uno dei punti di fuga è V0; l'altro è D oppure Dd, come è facile vedere con riferimento alla fig. 2. Indicata con a la ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...