accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] legame: nella tecnica dei filtri ottici multistrato, uno strato per il quale il cammino ottico è pari a un quarto di lunghezza d'onda. ◆ [INF] A. diretto di forma: metodo di riconoscimento delle forme basato su una preventiva scelta e memorizzazione ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] costituita da due nastri di ferro avvolti a elica tra due strati di iuta bitumata; l'armatura è invece costituita da fili di tessili, generalm. non verniciate, eventualmente rinforzate con fili d'acciaio (c. sotto treccia). I conduttori isolati (non ...
Leggi Tutto
tromba
trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] e materiali minuti dal terreno e acqua dal mare, scaricandoli poi a distanza; le t. d'aria (partic. ampie e lunghe sono quelle marine) sono causate da uno strato di grande sovrariscaldamento del suolo o del mare, con la formazione di una colonna in ...
Leggi Tutto
Josephson Brian David
Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] di J.: v. Josephson, effetto: III 349 b. ◆ [FSD] Giunzione J.: giunzione costituita da due superconduttori separati da uno strato isolante spesso qualche nm e nella quale si manifesta l'effetto J. (v. sopra). ◆ [FSD] Profondità di penetrazione J.: v ...
Leggi Tutto
antenna ad array
Massimo Bonavita
Insieme di emettitori elettromagnetici che per la loro posizione relativa o per le differenze di fase dei relativi segnali (array di fase) riesce a produrre un fascio [...] di una distanza pari a un quarto della lunghezza d’onda emessa, il massimo dell’intensità della radiazione si Al crescere di N la direzionalità dell’antenna è determinata dalla differenza di fase applicata agli emettitori.
→ Atmosfera. Strato limite ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] di sovraccarichi o brusche sollecitazioni, perde la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente a esso, a vulcanetti di fango. Per tensioni tangenziali e ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] Tra i moltissimi tipi di f. a trefoli si distinguono: le f. normali (D), formate generalmente da 6 trefoli, costituiti da fili di uguale diametro, disposti in uno o più strati attorno a un’anima in genere metallica, avvolti su anima generalmente di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] strato germinativo della cute, che presentano prolungamenti intercellulari detti processi spinosi. Una varietà di epitelioma cutaneo che contiene cellule spinose è detto spinocellulare.
In patologia, s. irritativa, qualsiasi fattore d e d’altri ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] l’ellenismo, l’uso delle m. scomparve; ma sotto i Sasanidi (221-641 d.C.) vi fu una ripresa dell’architettura persiana più antica.
L’islam
Dall’8° uno spessore complessivo di circa 2,5 cm; nello strato superiore la dosatura di cemento è maggiore e si ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] acqua sono portati a reagire. Si hanno così i g. a caduta d’acqua, quando questa è fatta scendere in maniera regolabile sul carburo; g. sulle superfici dei velivoli per aggiungere energia allo strato limite, ritardandone il distacco; sulle ali, per ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...