• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [13]
Biografie [11]
Archeologia [8]
Storia [6]
Temi generali [1]
Musica [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia antica [1]

DAVID, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] mai facile vena. I suoi primi lavori, il Combattimento di Minerva contro Marte (Louvre, 1771), Niobe (1772), Antioco e Stratonice (1774), che gli valse il premio di Roma, non si differenziano dalla produzione corrente. Dal 1775 al 1780 egli soggiornò ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – SCAVI DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea) N. Bonacasa Red. Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] notizie sulla intensa vita politica che si svolse a Stratonicea. Fondata da Antioco I di Siria in onore della moglie Stratonice, figlia di Demetno Poliorcete, ebbe in sorte, per la sua posizione geografica, una storia convulsa essendo volta a volta ... Leggi Tutto

Fila

Enciclopedia on line

Nome di varie principesse e regine macedoni, tra cui si ricorda la figlia di Antipatro, vissuta tra il 350 circa e il 288. Sposò successivamente Balacro, Cratero (m. 321 a. C.) e poi Demetrio Poliorcete [...] la sua unione con F. coonestava in certo modo il suo diritto al trono di Macedonia. Quando Demetrio perdette il trono, F. si uccise. Fu donna di grande abilità e, pare, di notevole virtù; ebbe da Demetrio due figli, Antigono Gonata e Stratonice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICE – ANTIPATRO – CRATERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fila (1)
Mostra Tutti

CTESICLE

Enciclopedia Italiana (1931)

conosciamo due artisti greci di questo nome. Il primo fu scultore e si attribuisce alla seconda metà del sec. IV a. C. Infatti i poeti comici Alessi e Filemone ricordarono, secondo Ateneo (XIII, 605 sg.), [...] di Prassitele. Il secondo, invece, fu pittore. Plinio (Nat. Hist. XXXV, 140) racconta che ritenendosi poco onorato da una regina Stratonice, la dipinse in amoroso colloquio con un pescatore, il quale avrebbe goduto i favori di lei; e fuggì poi per ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – PRASSITELE – AFRODITE – LIPSIA – EFESO

AUDIGUIER, Vital d', sieur de La Menor

Enciclopedia Italiana (1930)

Soldato, giurista, romanziere francese, nato in Rouergue verso il 1569, assassinato a Parigi nel 1624. Fu scrittore fecondo, ma stravagante e prolisso: un secentista all'italiana. Tuttavia le sue opere [...] d'Audiguier, romanziere anch'egli, e traduttore di G. Fr. Biondi (L'Eromène, 1633) e di Luca Assarino (La Stratonice, 1640; La suite de la Stratonice, 1641; L'Almérinde, 1646). Bibl.: G. d'Ardenne de Tizac, Étude hist. et litt. sur V. d'A. seig ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLINO – BORDEAUX – ROUERGUE – FERRARA – PARIGI

ATTALO II

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] masnadieri a Cirra presso Delfi e conciato in tal modo che si sparse la voce della sua morte, A. ambì alla mano di Stratonice, moglie di Eumene (Liv., XLII, 16, 8); Diod., XXIX, 34), e, secondo Plutarco, l'ottenne (De frat. am., 18); ma ciò è assai ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE DEL PONTO – ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO II (1)
Mostra Tutti

ANGELIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, indicato da Pausania come maestro dell'egineta Callone e, insieme con Tecteo, scolaro dei Dedalidi Dipeno e Scilli: avrebbe dunque lavorato verso il 550 a. C. Con Tecteo scolpì, probabilmente [...] contenente l'inventario del tempio parla della scultura e delle corone d'oro che le figure portavano, doni della regina Stratonice, figlia di Demetrio. Atenagora (Leg. pro Christ., 14) attribuisce ad A. anche una statua di Artemide. Bibl.: W. Amelung ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ATENAGORA – PLUTARCO – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELIONE (1)
Mostra Tutti

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] , i nomi non corrispondono a quelli delle persone onorate; la madre di Antigono si chiamava infatti Apama e la moglie Stratonice). Metodio (Ethym. Mag., s. v. ῎Ακασα) ci dice invece che il cretese Athymbros, viaggiando per la Caria fondò Akara, che ... Leggi Tutto

MÉHUL, Étienne-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉHUL, Étienne-Nicolas Compositore, nato a Givet (Ardenne) il 22 giugno 1763, morto a Parigi il 18 ottobre 1817. Dotato di singolari attitudini musicali, fu presto iniziato alla pratica d' organista [...] et Coradin (1790) e Alonzo et Cora (1791, ma composta sei anni prima). Seguirono, dal 1792 al '95, sei opere: Stratonice, Le congrès des Rois, Le jeune sage et le vieux fou, Horatius Cocles, Phrosine et Mélidore, La caverne, oltre il balletto Le ... Leggi Tutto
TAGS: HORATIUS COCLES – ENRICO IV – PARIGI – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉHUL, Étienne-Nicolas (1)
Mostra Tutti

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] del tempio. In essa è fatta menzione della scultura ed è detto che le figure avevano corone d'oro donate dalla regina Stratonice, figlia di Demetrio. Un altro scrittore, Atenagora (Leg. pro Christ., 14), parla di A. come autore anche di una statua di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali