• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [13]
Biografie [11]
Archeologia [8]
Storia [6]
Temi generali [1]
Musica [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia antica [1]

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] rimastegli, continuava a battersi. Del Poliorcete Seleuco, vedovo di Apama, da cui aveva avuto Antioco I, sposò la figlia Stratonice e in un secondo momento preparò una conciliazione tra di lui e Tolomeo. Ma la politica di Demetrio Poliorcete in fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

SELEUCO II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO II Piero Treves . Figlio di Antioco Teo e di Laodice, nato verso il 265 a. C., divenne re di Siria alla morte del padre, non senza, tuttavia, il sospetto che Laodice avesse alterato a suo favore [...] contro i principi ribelli della Partia e della Battriana. Richiamato da un tumulto che scoppiò in Antiochia per opera di Stratonice, zia di S. e dello Ierace, S. riuscì a reprimere la rivolta e a cacciar in Europa Antioco, frattanto battuto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – ARATO DI SICIONE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO II (2)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] , il re di Siria, per sfuggire all'isolamento, si alleò con Demetrio di cui, ripudiando Apama, sposò la figlia Stratonice. In questo tumultuoso periodo alleanze e inimicizie mutavano ad ogni istante. Assai presto S. si trovò alleato di Lisimaco e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

SCARAMUCCIA ANGELITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA ANGELITA Pietro Giulio Riga ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] mansioni amministrative. Nel 1609 vide la luce a Viterbo presso Girolamo Discepolo la «tragicomedia» Stratonica, che mette in scena le vicende della regina siriana Stratonice, sposata prima al re Seleuco I e poi ceduta al figliastro Antioco: uno tra ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – PROCOPIO DI CESAREA

SEITER, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITER, Daniel Simone Mattiello – Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., XII-XIII (1958-1959), pp. 138-143; W. Stechow, Antiochus and Stratonice, in News and notes. Art Gallery of Toronto, VI (1962), 2, pp.n.nn.; A. Griseri, Pittura, in Mostra del Barocco ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITER, Daniel (1)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] castello di Bellevue, Il ratto delle Sabine e Il ratto di Elena; ivi pure in pinacoteca, nel castello, Antioco e Stratonice, già attribuito ad Andrea Celesti e restituito al B. dal Longhi che lo considera come suo capolavoro; a Schleissheim (Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

INGRES, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRES, Jean-Auguste-Dominique Louis Gillet Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] i temi prediletti, la Bagnante (1807, Parigi Louvre; Baiona), l'Odalisca (1814), la Sorgente (Louvre), Nascita di Venere, Stratonice, tutta la materia elegiaca e nostalgica, culminante nell'Età dell'oro (Castello di Dampierre, 1841-49), e nel Bagno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRES, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

ATTALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] ebbe quattro figli, Eumene, Attalo, Filetero, Ateneo. Gli successero al trono prima il primo di questi, Eumene II, che sposò Stratonice, figlia di Ariarate IV di Cappadocia (197-159), e poi il secondo, Attalo II, che sposò la vedova del fratello (159 ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – CIVILTÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – ATTALO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALIDI (2)
Mostra Tutti

QUINAULT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINAULT, Philippe Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] Cambyse; Amalasonte (dal Bélisaire di Rotrou); Le Feint Alcibiade; Le Fantôme amoureux; Les Amours de Lysis et d'Hespérie; Stratonice; Agrippa, roi d'Albe; Astrate; La mère Coquette; Pausanias; Bellérophon. - Libretti d'opera: Fîtes de l'Amour et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – TRISTAN L'HERMITE – THÉÂTRE FRANÇAIS – LUIGI XIV – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINAULT, Philippe (1)
Mostra Tutti

SARDANAPALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus) Giuseppe Furlani I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] afferma di aver visto una statua di Sardanapalo nel tempio della dea sira, diversa dalle statue di Semiramide, Kombabos, Stratonice e Alessandro. È probabile che alcuni tratti della leggenda di Sardanapalo rispecchino fatti storici. Il nome del re è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali