• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [8]
Arti visive [13]
Biografie [11]
Storia [6]
Temi generali [1]
Musica [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia antica [1]

KTESIKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles) G. Cressedi 2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] partito lasciando il quadro nel porto di Efeso. La regina, colpita dalla bellezza dell'opera, vietò che la si togliesse. Questa Stratonice può essere stata la figlia di Demetrio Poliorcete e moglie di Seleuco I (morto nel 283 a. C.) o la moglie di ... Leggi Tutto

TELESINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος) P. Moreno Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C. Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] gratuitamente nel santuario una statua in bronzo di Asklepios ed una in marmo di Stratonice, la figlia di Demetrio Poliorcete, regina di Siria, e per aver restaurato tutte le sculture del santuario che avevano bisogno di riparazioni (I. G., xi, 4, ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon) F. Magi 3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] dèi, l'altra il mito di Laomedonte con Eracle e Posidone (Plin., ibid.). Non sappiamo precisamente chi fosse la regina Stratonice sopra menzionata; certo dev'essere la stessa ricordata da Plinio a proposito di un altro pittore contemporaneo e forse ... Leggi Tutto

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea) N. Bonacasa Red. Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] notizie sulla intensa vita politica che si svolse a Stratonicea. Fondata da Antioco I di Siria in onore della moglie Stratonice, figlia di Demetno Poliorcete, ebbe in sorte, per la sua posizione geografica, una storia convulsa essendo volta a volta ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] , i nomi non corrispondono a quelli delle persone onorate; la madre di Antigono si chiamava infatti Apama e la moglie Stratonice). Metodio (Ethym. Mag., s. v. ῎Ακασα) ci dice invece che il cretese Athymbros, viaggiando per la Caria fondò Akara, che ... Leggi Tutto

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] del tempio. In essa è fatta menzione della scultura ed è detto che le figure avevano corone d'oro donate dalla regina Stratonice, figlia di Demetrio. Un altro scrittore, Atenagora (Leg. pro Christ., 14), parla di A. come autore anche di una statua di ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] con un arrangiamento il vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; il noto portico di Stratonice a Smirne, e i due grandiosi portici situati sopra lo stadio di Tralles. Meno noti, ma altrettanto utili, i portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] ad avere il titolo di re fu nel 230 a.C. il figlio, Ariarate III, che aveva sposato la figlia del re seleucide, Stratonice. Intorno alla metà del III sec. a.C., già durante il regno di Antioco II o subito dopo la sua morte, avvenne il distacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Vocabolario
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali