Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Imbrie, Ice Ages: Solving the Mystery, Hillside 1979; F.A. Street - T. Grove, Environmental and Climatic Implications of Late Quaternary Lake-level to the Late Pleistocene in Italy. The State of the Art, in RItPaleontStrat, 103 (1997), pp. 369-88.
L ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] le fondazioni di ben tre a., sulla c.d. Watling Street che attraversa obliquamente la città da S a N. Due Rome, in RM, XC, 1983, pp. 103-109. - A. di Nerone (9): H. Brilliant, art.cit., p. 71 s.; F. S. Kleiner, The Arch of Nero..., cit., pp. 67-138. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] R. Mc Credie, The Architects of the Parthenon, in Studies in Classical Art and Archaeology. A Tribute to P.H. Blanckenhagen, Locust Valley 1979, 15 ss.; Μ. Brouskari, A Dark Age Cemetery in Erechtheion Street, in BSA, LXXV, 1980, p. 13 ss.; R. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] colonna, cit., pp. 210-212.
92 Cfr. M. Mundell Mango, The Porticoed Street, cit., pp. 39-40.
93 Cfr. R. Janin, Constantinople byzantine, cit 219, figg. 89-92).
116 Copenhagen, The Royal Collection of Graphic Art, inv. KKSgb 5473, 8 cm 33 × 43: cfr. J ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] notte, appollaiato sul tetto del palazzo di Prince Street, mentre Vita lo tampina impaziente – avida di . per tre dizz. su sette, gli altri quattro ignorano il lemma.
Il sintagma «art. il/lo/la + Nome personale masch./femm.» (es. il Mario, la Carla ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e legate alla cultura della strada (il cosiddetto street sport), che hanno generato fenomeni di idolatria di regole del golf illustrate, Roma, Giesse, 2000.
W. G. Simpson, The art of golf, Edimburgo, David Douglas, 1887.
D. Stirk, Il golf. Storia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel 1877 dedica un reportage alla vita di Londra (Street life in London). Ma il reportage più noto rimane il cartoon da Disney ai giapponesi, Roma, Castelvecchi, 1994.
A. Scharf, Art and photography, London, The Penguin Press, 1974 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] 2, pp. 169-234.
J.R. Millburn, Adams of fleet street instrument maker to king George III, Aldershot 2000.
G. L’E. , Livorno 2001.
J.F. Gauvin, L. Pyenson, The art of teaching physics: the eighteenth-century demonstration apparatus of Jean Antoine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] and the Colossal Buddhas at Bamiyan, in A.K. Narain (ed.), Studies in Buddhist Art of South Asia, New Delhi 1985, pp. 117-25; Sh. Kuwayama, Literary Evidence : il "bazar" lungo la cosiddetta Main Street, che presentava due livelli di occupazione dai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] parte delle vie trasversali dell'asse stradale (high street) che la divide in due metà. Castelli prec.); P. Hetherington, Byzantine and Medieval Greece, Churches, Castles and Art of the Mainland and the Peloponnese, London 1991; M. Sanfilippo, ...
Leggi Tutto
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...