Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] *», fondata nel 1996 e diretta fino al 2002 dal giornalista e art director di origine canadese Tyler Brûlé, e con una serie di tendenze in particolare con le riviste «Bull-dog» e «Street/fruit/tune»).
In questa panoramica, che vede ancora protagonista ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e risorgere a livello stradale?», s’interrogava nel 1997 Buren, a Münster per la seconda volta (Can art get down from its pedestal and rise to street level?, in Contemporary sculp-ture. Projects in Münster 1997, ed. K. Bussmann, K. König, F. Matzner ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] quello che successe quando l’onda lunga della crisi di Wall Street, del 1929, rimbalzò in Europa dagli Stati Uniti, facendo strage autunno del 1951 fece il suo ingresso al Museum of modern art di New York, per la mostra Otto automobili, come esempio ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] media, Solakov ha spesso fatto ricorso a forme inconsuete, dallo street project organizzato nel 2008 in un mercatino di Londra (A it. Milano 2006).
A.C. Danto, After the end of art. Contemporary art and the pale of history, 1997 (trad. it. Milano 2008 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , fra cui si ricordano le due gallerie londinesi di Larry Gagosian (2001) in Davies Street e in Britannia Street (2004), oltre al nuovo Centre for Contemporary Art (2008) di Nottingham.
Nella penisola iberica si segnala il lavoro degli spagnoli Oriol ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Emblematica, al riguardo, appare la formula risultante dall'art. 39 della Magna Charta libertatum (nella versione del 1215 di), Diritti umani (Oxford Amnes~ty lectures), Milano 1994.
Street, H., Le garanzie della libertà personale nel Regno Unito, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] grazie a ciò che forme e stilemi dei più diversi street-wears furono assimilati e veicolati dalla moda, facendo diventare di Valle: fu a lui e ad Anna Vanner, in qualità di art director, che nel 1965 l’EIM affidò il proprio «servizio fotografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] il diploma sia di ingegnere civile sia di ingegnere meccanico; l’art. 10 del decreto del 13 novembre 1862 prevedeva che essa utilizzare il sistema Edison; la prima fu quella di Pearl Street a New York, realizzata nel 1882 dallo stesso Edison e ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] sperimentazione, come i location-based games (o street-based games), videogiochi basati sul rilevamento di posizione (n. 1963), del dipartimento di Design interactions del Royal college of art di Londra. Nel loro progetto Placebo (2001), non si è in ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] a Birmingham e più tardi a Londra in Regent Street, brevettò nel 1820 una sua versione semplificata e jamais été rendues publiques, 4 voll., Paris 1769-70.
J.-A. Nollet, L'Art des expériences ou Avis aux amateurs de la physique, sur le choix, la cons- ...
Leggi Tutto
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...