• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [149]
Cinema [67]
Letteratura [56]
Religioni [55]
Storia [39]
Temi generali [24]
Teatro [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Medicina [20]
Arti visive [19]

DEMONOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel ramo della storia delle religioni che studia le credenze intorno agli spiriti o demoni a qualsiasi categoria essi appartengano. Nel cristianesimo la parola si riferisce esclusivamente agli spiriti [...] maligni. V. demoni e spiriti; satana; magia; streghe. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – CRISTIANESIMO – STREGHE – SATANA – DEMONI

Mather, Cotton

Enciclopedia on line

Mather, Cotton Pastore congregazionalista e scrittore (Boston 1663 - ivi 1728). Figlio di Increase, fu il più giovane studente a Harvard, dove entrò a dodici anni e si laureò in medicina nel 1681; divenuto pastore (1685), [...] of the invisible world, 1693), finì con l'assumere parte della responsabilità morale per i disgraziati processi alle streghe di quegli anni, nonostante egli avesse manifestato dubbi sui criterî adottati dai giudici. Nel 1703 non poté succedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – HARVARD COLLEGE – EDMUND ANDROS – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather, Cotton (2)
Mostra Tutti

Spaeny, Cailee

Enciclopedia on line

Spaeny, Cailee. - Attrice statunitense (n. Springfield, Missouri, 1997). Ha iniziato a recitare in teatro e ha debuttato sul grande schermo nel 2018 con i film Pacific Rim: Uprising (Pacific Rim: La rivolta), [...] a El Royale) e Vice (Vice - L'uomo nell'ombra). Ha poi recitato in The Craft: Legacy (Il rito delle streghe, 2020), How It Ends (2021), Priscilla (2023), per quest’ultima interpretazione ha ricevuto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – SPRINGFIELD – MISSOURI – VENEZIA

Salem

Dizionario di Storia (2011)

Salem Località del Massachusetts che fu teatro di un’ondata di isteria religiosa collettiva alla fine del sec. 17°. La lettura di un testo sulla stregoneria di C. Mather, Mémorables providences (1691), [...] . La denuncia innescò un effetto a catena, provocando l’insorgere di una vera e propria caccia alle streghe da parte di un tribunale speciale che condannò a morte 19 persone, di cui 15 donne, e stabilì l’incarcerazione di altre 150 circa. I processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – STREGONERIA – PURITANI – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salem (1)
Mostra Tutti

Koch, Joseph Anton

Enciclopedia on line

Koch, Joseph Anton Pittore, disegnatore e incisore (Obergiebeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839). Recatosi a Roma (1795), vi divenne amico di J. A. Carsten, e lavorò presso J. C. Reinhart. Divenne in seguito l'artista più considerato [...] Dante nel Casino Massimo, al Laterano, ma preferì dedicarsi al paesaggio classico eroico (Cascata del torrente Schmadoi, 1805-11, museo di Lipsia; Cascate di Subiaco, 1813, Berlino, National Galerie; Macbeth e le streghe, 1829, Basilea, Kunstmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – TIROLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] sul lago Maggiore, Gavirate 1995, pp. 82, 92, 94; Id., Storia della storiografia, ibid., pp. 169-171; F. Pastore, La fabbrica delle streghe, Udine 1997, pp. 7 s. e passim; L. Besozzi, Il monastero di S. Caterina del Sasso Ballaro sotto il regime di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meyfart, Johann Matthäus

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Jena 1590 - Erfurt 1642). Prof. (1616) al Gymnasium Casimirianum di Coburgo, poi (1639) all'univ. di Erfurt, tentò una riforma della teologia luterana sulla base della metafisica aristotelica [...] , 1626; Vom himmlichen Jerusalem, 1627; Das höllische Sodoma, 1630; Das jüngste Gericht, 1632) hanno accenti insoliti di forte pietà e di sincera ansia di ammodernamento. Non ultimo dei suoi meriti la lotta vigorosa contro i processi alle streghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – TEOLOGIA – LUTERANO – ERFURT – JENA

LONGONI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGONI, Emilio Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Seveso (Milano) il 9 luglio 1859, morto a Milano il 29 settembre 1932. Studiò fra stenti e disagi a Milano col Bertini, salvo una breve parentesi di [...] spirituali non affievolite da divergenze di temperamento, si isolò con questo per due anni a Pusiano, nella ben nota Casa delle streghe, in fervore di studio e di opere. Attento osservatore del vero, espresse in quadri di figura e di genere, che ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEOFA – DIVISIONISMO – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Halloween

Enciclopedia on line

Nei paesi anglosassoni, denominazione (da All Hallow Eve «vigilia di tutti i santi») della sera che precede il giorno del 1° novembre e costituisce un’occasione di festa, soprattutto per i bambini. Trae [...] il momento in cui dalla sera e per tutta la notte le anime dei morti tornavano sulla terra, accompagnandosi a streghe, demoni e fantasmi. Testimonianza di quest’ultimo aspetto della ricorrenza si riscontra ancora nei travestimenti di cui si servono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA

BROCKEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Montagna della Germania (in territorio prussiano) che forma la parte principale dell'Alto Harz, costituita da una massa granitica che attraversa gli strati sedimentarî e con la maggiore delle cime raggiunge [...] sottoposta a intenso disfacimento meteorico. Secondo le leggende popolari della Germania settentrionale, si davano convegno sulla cima le streghe e i demonî. La credenza ebbe origine dal fatto che, nel tempo in cui s'iniziava l'evangelizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN – EVANGELIZZAZIONE – TEMPERATURA – BERLINO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
stréga
strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...
stregaménto
stregamento stregaménto s. m. [der. di stregare], non com. – Il fatto di stregare, di essere stregato; ammaliamento, malìa: correndo dietro a quello s. io non batteva la buona via (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali