IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] cattolica della pianura settentrionale per opera dei coloni tedeschi.
Nelle credenze popolari, numerose sono le figure di streghe (strige) e stregoni. Numerosissime narrazioni popolari raccontano, oltre che gli avvenimenti a fondo storico, anche di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , quelli stessi circoli che la superstizione popolare designava come luoghi di danza degli elfi e di ritrovo delle streghe.
Bibl.: H. Feilberg, Dansk Bondeliv, 1889; id., Ordbog over jyske Almuesmal, 1886-1914; E. Löffler, Dänemarks Natur und ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sacre o benedette (di S. Anna, per la partoriente; di S. Benedetto, per la puerpera). Un ramo d'abete impedisce alle streghe d'entrare in casa. Alla stessa mentalità appartengono la credenza nei lupi mannari, o che la notte dei morti gli spiriti dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] loro. Essi ricoprirono inoltre con maggiore regolarità e accuratezza i loro rifiuti, allo scopo di evitare che le streghe avessero possibilità di accesso agli scarti domestici, potenzialmente pericolosi. In altri siti, come in quello di Lepalong, è ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rivivrà in Die Feen, la "Mrchenoper" wagneriana.
Privilegiato, insomma, l'inventore, per la scena, di fate e streghe, di finte uccisioni, di ritrovamenti, di prove incredibili ambientati nel fitto fogliame di misteriose foreste, sullo sfondo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] classica, talvolta s'è costituito in quei secoli del Medioevo o dell'età moderna in cui si credeva ancora alle streghe. La stregoneria sussiste ancora nelle campagne francesi, ma solo negli strati della popolazione a cultura più arretrata.
Non va ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...
stregamento
stregaménto s. m. [der. di stregare], non com. – Il fatto di stregare, di essere stregato; ammaliamento, malìa: correndo dietro a quello s. io non batteva la buona via (I. Nievo).